Domenica 3 Novembre 2024

Galiotte fó lu piatte e chi l’ho fatte

0 0

“Ôh, Lûcî, sì tó? Madonne, quanda timbe! Mo’, fatte vedì? Cume sté? Che te ne fé?”, addumannatte, pe l’ucchje lôstre, Dunéte ngundranne a Lucîje pe stréte. Ièvene stéte cûme fréte e sôre, po’ jisse, pa fisse de l’artiste, pe na grossa pône au côre, nu jurne avètta parte. “Cóste nen ji poste pe l’arte” – dîciôve, sènza sapì pèrò, ca pe l’arte, add’ji ca vé a vé ji cûme e caste. “ S’a vucille canuscèsse u gréne murarrimme tutte de féme” sendenziavene i nónne nustre ca di ditte ièvene maistre. Mo’, rîrîte apprisse e pîgghjéte pe fèsse, pa pôca dîgnîtà rumése, turnéve alla chése add’ji ca l’aspettavene i quatte mûre e a sanda jôrje ca l’avèvene viste nasce. A mamme e u pétre, jûne dôpe l’ate, ce ne ièvene jûte nd’a na casce, sènza nu lagne, da pôche, a l’arve i pigne. E Lucîje li dîce, pe nu fîle de vôce, ca pa salûte nge putôve lagné, ma se penzéve au trasôre ca tenôve, casce e casce d’amore ca n’u sapôve a chi dé da quanne iôve rumése sóle, li venôve da chiange. Da dritte a manghe, nîsciûne u vulôve, manghe franghe. “Grazzje tande, tenatille” – i dîcèvene – “sarrà bèlle, ma nen ge mange”. E ca a preposîte de mangé, stôve jènne a ‘ccatté dôje mulangéne pe farce nu pôche de palmeggéne. “A palmeggéne!! Madonne, che darrîje p’avì nu bèlle piatte, mo’” li dîce, Dunéte, pe nu suspîre. Ma nen ôve acchessì. L’avôve ditte giôste pe crianze, pe farle piaciôre – jisse, a verîtà, ne l’avôve putîte méje vedì. Addîrîttûre, se chi chè volte ce l’ho mangéte tande p’accujité la panze, avôve nzerréte l’ucchje e gnuttîte cûme se fosse na pôrje de séle nglôse. E Lucîje ca nen sapôve de sta côse, né tenôve u putôre de lègge nd’u penzire, penzanne de fé lué nu vulîsce a nu vècchje cumbagne de sciuche li dîce. “Bèh, Duné, se tine a paciènze d’aspetté ca la fazze, te lu manne ji nu bèlle pizze, anze, viste ca te piéce tande, te fazze na turtire apposte apposte pe tè. Pèrò mo’ fàmmene ji, pecchè se nen trôve chió mulangéne, addîje palmeggène”. “Sì, sì, iè raggiône, Lucî, statte bône” i dîce Dunéte mèndre Lucîje ce allundanéve. Na volte alla chése, Dunéte, mèndre sbalanzève a porte pe fé ‘ssì u fite de nghjûse, penzéve: “Mannagghje a sta vocche ca nen ce sépe sté citte. Pe pôche nen cumbînéve nu nguacchje. Maluméle ca ho ditte ca me la manne ammachére nen vôte se me la mange o la jètte pecchè se me nvîtéve alla chése chi m’avôva salvé?” Vèrse i dûje ce sènde tuzzelé. Dunéte ce iàveze, iépre a porte e ce trôve annanze a Lucîje. “Ôh, Lucî, e tó che fé qua? Avive ditte ca me la mannive?” – L’addumanne Dunéte, pruccupéte. E Lucîje, pe l’ucchje avascéte cûme na fîgghjôle au prîme appundamènde li dîce: “Sì, acchessì è ditte e vulôve fé, po’ me so’ viste sôle, è penzéte a tè ca stive sûle e me so’ ditte: mo’ ce la porte je acchessì mangéme ngumbagnîje”. E Dunéte, dîcènne n’ata buscîje: “Ha fatte bune, Lucîje, ji quèdde ca speréve pûre je”. Apparicchjene a tavele… ce assèttene. Pe nu mînûte o dûje, pére a nu sècule, ce so’ uardéte mbacce, citte tó, citte je, po’ Lucîje, bèlle angôre cûme a na rôse a magge, ce fé curagge. Pigghje pa furcîne nu pizze de palmeggéne, l’avvucîne delîchéte alla vocche de Dunéte e i dîce: “Assépre, dimme, cûme ji?” Dunéte, pu volte a rîse e u stòmeche dîsturbéte, l’assépre e li dîce: “Saprîte!?”. Stavolte, pèrò, nen ôve na buscîje. Mîracule de l’amôre. Códde ca pe Dunéte iôve sèmbe stéte u chiù iamére di tusche, iôve addîvendéte, cûme pe mascje, u chiú dolce di frôtte de vosche. Da tanne ce n’hanne mangéte e ce ne mangiarranne angôre de palmeggéne nzimbre ma no cûme e cumbagne, né cûme fréte e sôre, ma cûme marîte e mîgghjôre.

Franco Pinto

Galeotto fu il piatto e chi lo cucinò: “Ehi, Lucia, sei tu? Madonna, quanto tempo! Fatti vedere un po’! Come stai? Che te ne fai?”, domandò con gli occhi lucidi Donato incontrando Lucia per strada. Erano stati come fratello e sorella, poi lui, con la fissa di fare l’artista, con una grossa pena nel cuore, un giorno dovette partire. “Questo non è posto per l’arte”, diceva, senza sapere però, che per l’arte, ovunque tu vada è come casa tua. “Se l’uccellino conoscesse il grano moriremmo tutti di fame”, sentenziavano i nostri nonni, che dei detti erano maestri. Adesso, deriso e preso in giro, con la poca dignità rimasta, tornava a casa dove l’aspettavano le quattro mura e la protettrice della casa che l’avevano visto nascere. Sua madre e suo padre, uno dopo l’altro, erano finiti in una cassa, senza un lamento, da poco, al cimitero. E Lucia gli dice, con un filo di voce, che in quanto a salute non poteva lamentarsi, ma se pensava al suo tesoro, casse e casse d’amore che non sapeva a chi dare da quando era rimasta sola, le veniva da piangere. A destra e a manca nessuno lo voleva, neanche gratis. “Grazie tante, tientelo – le dicevano – sarà bello, ma non si mangia”. E a proposito di mangiare, stava andando a comprare due melanzane per cucinarsi un po’ di parmigiana. “La parmigiana!! Mamma mia, che darei per averne un bel piatto, adesso!” – le dice Donato con un sospiro. Ma non era così. L’aveva detto giusto per educazione, per farle piacere; lui, in verità, non l’aveva mai potuta sopportare. Addirittura, se qualche volta l’aveva mangiata giusto per riempire la pancia, aveva chiuso gli occhi e ingoiato come se fosse una purga di sale inglese. E Lucia che non sapeva di questa cosa, né aveva il potere di leggere il pensiero, pensando di far avverare il desiderio di un vecchio compagno di giochi, gli dice: “Beh, Donato, se hai la pazienza di aspettare che la preparo, te lo mando io un bel piatto, anzi, visto che ti piace tanto, ne preparo un tegame apposta per te. Però adesso, lasciami andare altrimenti, se non trovo le melanzane, addio parmigiana”. “Sì, hai ragione Lucia, stammi bene”, le disse Donato mentre Lucia si allontanava. Giunto a casa, Donato, mentre spalancava la porta per cambiare aria, pensava: “Maledetta boccaccia che non sa stare zitta. Per poco non combinavo un pasticcio. Per fortuna ha detto che me la manda così non vede se la mangio o la getto via; se mi avesse invitato a casa sua, chi mi avrebbe salvato?” Verso le due sente bussare. Donato si alza, apre la porta e si trova davanti Lucia. “Ehi, Lucia, cosa ci fai qui? Avevi detto che me l’avresti mandata?”, le chiese Donato, preoccupato. E Lucia, con gli occhi bassi come una ragazzina al primo appuntamento, gli risponde: “Sì, così ho detto e avrei voluto fare, poi mi sono vista sola, ho pensato a te che eri solo, e mi sono detta: la porto io così pranziamo in compagnia”. E Donato, dicendo un’altra bugia: “Hai fatto bene, Lucia, è quello che speravo anche io”. Apparecchiano la tavola… si siedono. Per un minuto o due, lungo un secolo, si sono guardati in faccia, zitta tu, zitto io, poi Lucia, bella ancora come una rosa a maggio, si fa coraggio. Prende con la forchetta un pezzo di parmigiana, l’avvicina delicatamente alla bocca di Donato e gli dice: “Assaggia, dimmi, com’è?”. Donato sorridendo ma con lo stomaco sotto sopra, l’assaggia e gli dice: “Saporita!!”. Stavolta, però, non era una bugia. Miracolo dell’amore. Quello che per Donato era sempre stato il più amaro dei veleni, era diventato, come per magia, il più dolce dei frutti di bosco. Da allora ne hanno mangiate e ne mangeranno ancora di parmigiane insieme, ma non come amici, né come fratello e sorella, ma come marito e moglie.

(Traduzione di Mariantonietta Di Sabato)

Articolo presente in:
Franco Pinto · News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com