Tiodôre, acchessì l’avèvene misse a nôme, nu marîte e na mîgghjôre, u figghje néte, dôpe tanda vôte a sande, u vindiquatte de dîcèmbre a toc de mèzzanotte propte cûme u Bambenille. L’avèvene chiamé Mattôje, cûme u nónne, pèrò, déte ca stu nôme, da nûje, nen tône na bôna munduéte, penzàrene, apprîme de chiamarle Natalîne cûme u jurne ca iôve néte, ma pó, decîdèrene de chiamarle pi prîme parôle ca dîcètte a mîgghjôre quanne l’hanne misse u uagnône mbrazze: “Ti odôre”. Ma no “ti odôre” cûme ce addôre nu fiôre o na pizze pa pîmedôre, ma “ti odôre” cûme ce adôre u Patratèrne Dîje. Appône néte parôve nu uagnône cûme e tutte quande l’ate: tenôve a capuzzèlle, i vrazzulille, u curpecille, i iammecèlle e tutte a “dôte” di masculille a poste. Quanne ce ji fatte chiù grussetille, pèrò, mèndre tutte l’ati uagnûne jucàvene a “jûne alla lûne”… “alla mamme a cavalle”… “au tréve lunghe” jisse ce ne iôve sôpe i scugghje a parlé pu mére, pi caggéne, pi nôvele e pe ogni spècje de vucille de passagge. Stu fatte u mettôve nd’a cundîzziône de jèsse sfuttîte da l’ati uagnûne, tande ca quanne vulôve accundé chi chè côse du mónne sûve cûme: “Iogge è sendîte nu passarille ca dîciôve a n’ate: cip, cip, cip e l’ate…” “Vôte i tre cip – dicèvene l’ati uagnûne, rîrènne – Tiodôre, e che jucàvene au pokèr? Sinde a nûje, vatte anniche ca ji mègghje!” Quanne po’, oraméje gîvenotte, ce avvucînéve a na fèmmene pe dirle: “Sîgnurì, u sé ca sì bèlle? Tîne i uange de na mulèlle, i capille de na lardîchèlle e…” “…u curpe de na fainèlle. Tiodô, che dîce? – Li dîciôve a fèmmene – Ma pe piaciôre! Sinde a mè, vatte anniche!” “Vatte anniche” l’avôve sendîte tanda volte sti parôle c’alla fîne l’avèvene cunvinde. E acchessì, nu jurne, dôpe strascînéte a forze u curpe sôpe i scugghje, chiûte l’ucchje pe farle, quanne, tutte na volte, li venèrene a mènde i parôle du prèvete ca l’avôve fatte u catèchisme: “Arrîcurdete, figghje mîje, ca u Patratèrne n’ho fatte ninde giôste pe farle. Ogni iôme o côse tône nu scôpe precîse, nu rule destînéte”. E se u rule sûve iôve códde de fé u fèsse pe fé rîre all’ate? Sarrîje nu rule pe ninde facce de fèsse! Pe fé u fèsse ada jèsse dôje volte dritte! “Sì, uà jèsse acchessì” ce dîcètte. Jètte a mére u “malepenzire” e ce abbîje pi stréte, strîngènne méne na buttigghje de vîne pe farce curagge, candanne canzône scucchjande cûme: “Jangiulîne che purte mbitte, so’ mînnôzze e nen zo’ saitte, zi-nna-nn, zi-nna-nna, oh Madonne cûme agghja fa?”. E acchessì jètte nnanze pe nu mónne de timbe. Na matîne, iôve a duménîche de Pasque, ce sènde nu delôre mbitte. Ce mône fôre pe corre da nu mideche, ma, la sorte avôve decîse dîversamènde. Na rocchje de crîstiéne assûte da la mèsse, appône l’hanne viste accumenzatte: “Cande, Tiodô” … “Abballe, Tiodô” e Tiodôre, pûre sapènne ca stôve malamènde, ce mettètte a candé: “Alla vîje de la stanziône hanne fatte i chése nôve, zi-nna-nna, zi-nna-nna, mo’ pe Šcoppe ce m’accucchjà!”. E sbatte ndèrre. “Bréve”… “Bis” – grîdéve a gènde abbattènne i méne. Ma Tiodôre nen putôve chió dè bis. Pu volte a rîse uardéve ngîle, cûme pe rîngrazzjé u Pétre du Figghje appône resuscetéte ca l’avôve vulîte dîvèrse p’alleggerì, ogni tande, pe na rîséte, u pìseme da crôce, grosse o pîccînènne, ca ognûne ce porte ngudde.
Franco Pinto
Teodoro: Teodoro, così un marito e una moglie avevano chiamato il figlio nato, dopo tanti voti ai santi, il ventiquattro dicembre al primo rintocco della mezzanotte, proprio come il Bambinello. Avrebbero dovuto chiamarlo Matteo, come suo nonno. Però, dato che questo nome, da noi, non ha una buona fama, pensarono prima di chiamarlo Natalino, come il giorno in cui era nato, poi decisero di chiamarlo con le prime parole che disse la moglie quando le misero il bambino in braccio: “Ti odoro”. Ma non “ti odoro” come si odora un fiore o una pizza al pomodoro, ma “ti odoro” come si adora Dio Padreterno. Appena nato sembrava un bambino come tutti gli altri: aveva la testolina, le braccine, il corpicino, le gambette e tutta la “dotazione” dei maschietti a posto. Quando diventò un po’ più grandicello, però, mentre tutti gli altri bambini giocavano a “uno alla luna”… “mamma a cavallo”… “la trave lunga”, lui andava sugli scogli a parlare con il mare, con i gabbiani, con le nuvole e con ogni specie di uccello di passaggio. Questa cosa lo metteva in condizione di essere preso in giro dagli altri bambini, tanto che quando voleva raccontare qualcosa del suo mondo come: “Oggi ho sentito un passerotto che diceva all’altro: cip, cip, cip, e l’altro…”, gli altri bambini ridendo dicevano: “Vedo i tre cip… Teodoro, ma giocavano a poker? Dacci retta, buttati a mare, che è meglio!”. Quando, diventato giovanotto, si avvicinava ad una donna per dirle: “Signorina, sai che sei bella? Hai le guance come una mela, i capelli come un anemone di mare e …”, “…e il corpo di una carruba. Teodoro, che dici? – gli diceva la ragazza. – Ma per piacere. Dammi retta, buttati a mare!”. “Buttati a mare”. Aveva sentito tante volte queste parole che alla fine si era convinto. E così, un giorno, dopo aver trascinato a forza il corpo sugli scogli, chiude gli occhi per farlo, quando, all’improvviso, gli vengono in mente le parole del sacerdote che gli aveva fatto catechismo: “Ricordati, figlio mio, che il Padreterno non ha fatto niente tanto per fare. Ogni uomo o cosa ha uno scopo preciso, un ruolo destinato”. E se il suo ruolo era quello di fare il fesso e far ridere gli altri? Un ruolo mica da niente! Per fare il fesso devi essere dritto due volte! “Sì, deve essere così”, si disse. Gettò a mare il “cattivo pensiero” e si avviò per le strade stringendo in mano una bottiglia di vino per farsi coraggio, cantando canzoni senza senso come: “Angelina cosa porti in petto, sono tette e non sono saette, zi-nna-nna, zi-nna-nna, oh Madonna come devo far?” E così andò avanti per un bel po’ di tempo. Una mattina, era la domenica di Pasqua, sente un dolore al petto. Esce per correre dal medico, ma, la sorte aveva deciso diversamente. Un gruppo di persone uscite dalla messa, appena lo videro cominciarono a dire: “Canta, Teodoro” … “Balla, Teodoro”. E Teodoro, pur sapendo di stare male, si mise a cantare: “Verso la stazione hanno costruito le case nuove, zi-nna-nna, zi-nna-nna, adesso con Siponto ci dobbiamo unire!”. E cadde a terra. “Bravo”… “Bis”… gridava la gente battendo le mani. Ma Teodoro non poteva più concedere bis. Con il volto sorridente guardava al cielo, come per ringraziare il Padre del Figlio appena resuscitato che l’aveva voluto diverso per alleggerire, ogni tanto, con una risata, il fardello della croce, grande o piccola, che ognuno si porta addosso.
(Traduzione di Mariantonietta Di Sabato)