Non ci rendiamo conto di quanto sia ricca e diversificata al proprio interno la cucina italiana, fino a quando non andiamo a visitare un altro paese, in particolare del nord Europa o anglosassone. Perché allora, non approfittare della prossima occasione di viaggio, per scoprire una delle centinaia di realtà dell’Italia che sicuramente ancora non abbiamo conosciuto a fondo?
Il Sipontino, ad esempio!
Siamo nel comune di Manfredonia, in un’area che, anche grazie all’appartenenza al dinamico Gruppo d’Azione Locale DaunOfontino (è la zona su cui insistono i comuni di Barletta, Zapponeta, Margherita di Savoia e, ovviamente, Manfredonia), beneficia di una particolare attenzione a tematiche ambientali e culturali, che si esplicano prevalentemente in una serie di politiche favorevoli all’etnoturismo locale. E a godere i frutti di tutto ciò sono gli operatori locali, le strutture ricettive, i ristoratori.
Ma si tratta di benefici sicuramente meritati, perché oltre all’ospitalità di cui sono capaci gli abitanti della città, e più in generale della regione, le prelibatezze culinarie e gli ottimi vini prodotti nel Sipontino riescono ad esaltare al massimo tutto ciò che la natura del luogo offre: verdure, frutta, carne e pesce!
Storia e architettura di Manfredonia
Chiunque affronti un viaggio alla scoperta del Gargano, si troverà prima o poi a “fare i conti” con il Sipontino e la città di Manfredonia.
Ci troviamo ovviamente ai piedi del promontorio del Gargano, in una città che ha tutte le ragioni storiche per essere apprezzata: un terribile terremoto, nel 1223, distrusse completamente la città di Siponto, e fu proprio Manfredi, nel 1256, ad ordinare la costruzione all’ombra del Gargano di un nuovo centro abitato, cui il re diede il proprio nome.,
Manfredonia, beneficiando di una posizione strategica, diventò nodo cruciale per le navi che arrivavano e partivano collegando il sud Italia con l’Oriente.
Gli amanti di storia, urbanistica e architettura trovano a Manfredonia un borgo medievale dalla tipica struttura a scacchiera, il Castello Svevo con annesso museo archeologico che si affaccia direttamente sul mare, il Museo archeologico del Gargano, la Cattedrale barocca, la Basilica di Santa Maria Maggiore, l’Abbazia di San Leonardo, …
Appena fuori dal paese, il turista può godere della bellezza dell’Oasi di Lago Salo e della Grotta Scaloria, oltre ovviamente alle bellissime spiagge per cui il Gargano è famoso.
Tra gli eventi culturali e folcloristici, il carnevale di Manfredonia è conosciuto anche fuori regione.
La cucina del Sipontino
Ma castelli, basiliche, piazze, musei e spiagge non sono le sole ragioni che spingono ogni anno decine di migliaia di turisti a visitare Manfredonia, il Sipontino e tutto il Gargano. La cucina sipontina è in grado di regalare dei momenti davvero unici ai turisti, grazie a sapori delicati e a piatti prelibati che nulla hanno da invidiare a quelli di altre regioni d’Italia.
I primi piatti
Gli elementi base con cui gli chef locali lavorano sono molto semplici: farinacei, con cui si preparano pasta fresca di farina di grano duro e semola del Tavoliere, come orecchiette, troccoli, linguine, maccheroni col buco, fusilli, lagane; ma anche olio extravergine d’oliva, vegetali freschi e secchi, carni bovine, ovine e suine, formaggi e tanto, tanto pesce.
I primi sono conditi con salse una più gustosa dell’altra, come la rucola selvatica al sugo di pomodoro fresco o al sugo di carne con la ricotta dura, con cui condire le orecchiette; il “ragù del macellaio” per il quale si cucinano pezzettini di carne bovina e suina per le linguine o i maccheroni.
I secondi di carne
Le carni locali sono l’ideale per degli ottimi secondi, come lo stufato di braciole, piatto che si presenta come degli involtini di carne di vitellone, farciti di prosciutto, formaggio, prezzemolo, aglio e caciocavallo.
Per gli amanti della carne alla brace molto saporita, il consiglio è quello di assaggiare i torcinelli: si preparano avvolgendo nelle budella dell’agnello un impasto di interiora – fegato, cuore e polmone – condite con aglio, prezzemolo, formaggio pecorino grattugiato, sale, pepe ed un pizzico di peperoncino (che qui prende il nome di “diavelicchie”).
Il pesce del Gargano a tavola
Ovviamente, chi fa il turista in un paese di mare non può tornare a casa prima di essersi seduto almeno un paio di volte ad un ristorante di “solo pesce”! Soprattutto, se il turista si trova a Manfredonia e dintorni.
Il mare del Gargano è ricco di pesce di tutti i tipi, prevalentemente di polpi, seppie, spigole, triglie coi baffi, orate, calamari, sogliole, sgombri, cefali, anguille e frutti di mare, pescati ogni giorno e portati freschissimi nelle cucine dei ristoranti della città.
Tutto questo e molto altro trova l’apoteosi in un piatto tradizionale del Sipontino, la ciambotta!
Si tratta di una zuppa di pesce, nella quale si fanno confluire scorfano, rombo, sarago, gallinella, cicale, sogliole, scampi, seppioline, rana pescatrice, testone, coda di rospo, sbarrone, dentice, gronco, mazzancolle, calamaretti, cozze nere, arselle e murici.
La preparazione prevede che, dopo aver pulito, squamato e svuotato dalle interiora ogni singolo pesce, si faccia soffriggere nell’olio d’oliva uno spicco d’aglio. Si mettono in padella per primi i crostacei, la cui cottura prevede un tempo maggiore; seguono scorfano, testone, molluschi e coda di rospo; via via tutti gli altri.
A metà cottura, si aggiungono pomodorini freschi tagliati a metà, basilico, sale, cipolla tritata sottile e, sul finire della cottura, anche del prezzemolo tritato. La ciambotta può essere degustata così, in modo semplice, o inzuppandovi dei crostini di pane.
E così come Manfredonia invita a scoprire e riscoprire le proprie radici attraverso l’enogastronomia, i casinò online non AAMS recensiti qui offrono la possibilità di esplorare nuove forme di divertimento, mantenendo vivo il legame con la tradizione del gioco d’azzardo, in un equilibrio tra passato e futuro.