Domenica 30 Giugno 2024

Le opportunità di occupazione nel settore marittimo

0 0

Se n’è parlato nella conferenza sulla Cultura del mare

 

IL PUNTO focale che ha captato l’attenzione degli oltre trecento studenti e studentesse che hanno partecipato alla conferenza sulla Cultura del mare promossa dalla Capitaneria di porto di Manfredonia svoltasi nella sede della Lega Navale italiana di Viale Miramare, è stato quello degli sbocchi lavorativi che possono essere intrapresi dagli studenti al termine del percorso di studi. Un argomento di grande interesse date le scarse opportunità di lavoro che si parano per quei giovani che si fermano al conseguimento del diploma di istruzione di secondo grado. Un settore, quello marittimo, nel quale Manfredonia vanta una fervida e variegata tardizione.

LA CONFERENZA organizzata nell’ambito del più ampio progetto “Giornata della Costa e settimana blu” per l’iniziativa della Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica, ha avuto quale riferimento operativo “Professioni d’amare” e a illustrarne le finalità, dai rispettivi punti di vista, sono stati il Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Ionica Contrammiraglio Vincenzo Leone, il Comandante della Capitaneria di Porto di Manfredonia Capitano di Fregata Antonio Cilento, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale Prof. Ugo Patroni Griffi, il responsabile del reclutamento della Compagnia di Navigazione Grimaldi Graziano Nocerino, il dirigente medico responsabile del USMAF Massimo Colucciello, il presidente della Lega Navale Francesco Brunetti.

L’EVENTO ha coinvolto oltre agli istituti del polo I.S. “Roncalli – Fermi – Rotundi – Euclide” di Manfredonia, diversi istituti della provincia e in particolare l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Mauro Del Giudice” di Rodi Garganico e I.P.E.O.A. “M. Lecce” di Manfredonia e San Giovanni Rotondo. Alcuni Istituti sono stati collegati in modalità da remoto. I vari relatori hanno evidenziato le caratteristiche di conoscenza e competenza delle varie e diverse opportunità di impiego professionale offerte.

AL TERMINE dei lavori tra la Capitaneria di Porto di Manfredonia e gli Istituti coinvolti, è stata elaborata una bozza di accordo di programma, inviata per l’approvazione al Comando Generale del Corpo delle Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, finalizzato all’accrescimento della cultura nautica e che sarà da spunto per le future iniziative che si svolgeranno nel corso del prossimo anno.

IL MARE è una risorsa preziosa di immenso valore che si offre ad una molteplicità di attività economiche e ambientali. Dalla pesca, ai traffici mercantili, al diporto passando per il turismo balneare, il mare costituisce una ricchezza unica, insostituibile che pertanto va tutelata e usata con estrema attenzione. Manfredonia con il suo golfo aperto sull’Adriatico, le sue dotazioni strutturali, è interessata ad una molteplicità di progetti molti dei quali in promettente rilancio, che faranno, è stato l’auspicio espresso, da volano ad iniziative sul territorio e dunque ad una ripresa economica di largo raggio.

  Michele Apollonio

Articolo presente in:
News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com