Domenica 22 Dicembre 2024

Il futuro dei musei (di Michele Guerra)

1 0

Credo che l’emergenza sanitaria non abbia fatto altro che accelerare un ripensamento del sistema dell’arte che era inevitabile e prevedibile. Da tempo si rifletteva sulla spirale degenerativa in cui questo settore si stava perdendo tra la necessità di attrarre numeri sempre maggiori di visitatori, di essere i primi ad avere l’artista internazionale più corteggiato, a poter organizzare l’installazione più ambiziosa o appariscente. Il 2020 ha portato all’esplosione improvvisa di questa bolla e alla necessità di una ripartenza e una ridefinizione degli obiettivi e dei parametri del settore.

La prima amara consapevolezza è stata apprendere come la cultura non sia ancora ritenuta una “necessità” da garantire a tutti e anche in situazione di crisi. Non mi sono mai schierato contro la chiusura dei musei né per una loro precoce riapertura perché rispetto le decisioni dei tecnici e sono convinto che quanto ci è stato chiesto di fare sia stato e sia ancora necessario per il contenimento dell’epidemia, ma in senso assoluto questa crisi ha esplicitato come le attività culturali non siano ritenute necessarie. Il nostro impegno futuro come operatori culturali deve essere controvertere questa convinzione. Poter visitare un museo dovrebbe essere percepito da tutti un diritto e una necessità pari a poter fare una passeggiata in un parco, prendere un libro in biblioteca o andare a correre con il proprio cane.

Di fronte a tutte le contraddizioni e le confusioni fatte emergere dall’emergenza sanitaria, mi viene spontaneo chiedere: perché i centri commerciali sono aperti e i musei no?, per quali motivi i musei continuano a rimanere ostinatamente chiusi nonostante molte attività riaprano?, che fine ha fatto la cultura in questa fase della pandemia di Covid?. Non è stata citata nell’ultima conferenza stampa del presidente del consiglio, non riceve neppure semplici parole di conforto dal ministro della cultura Dario Franceschini, è stata bastonata nel Recovery Plan (nel giro di pochi mesi siamo passati da un ipotetico piano da 7 miliardi a uno stanziamento di 3,1, ovvero l’1,6% del totale, cifra che rende la cultura il settore meno finanziato nella bozza), non riesce ad entrare nel dibattito pubblico o a conquistarsi spazi mediatici. Ed è inammissibile che di cultura non si discuta, fosse anche per pensare alla sola riapertura dei musei, che continuano a rimanere pervicacemente e ottusamente chiusi senza che nessuno abbia ancora fornito delle buone ragioni.

Abbiamo, del resto, il diritto d’esser trattati da cittadini consapevoli e informati, e non da sudditi che devono ricevere imposizioni: certo, sarà difficile ottenere informazioni sul perché del perdurare delle chiusure, dato che, mentre molte attività riaprono, la serrata totale della cultura non appare più sostenuta da motivazioni connesse all’andamento dei contagi. Possiamo però chiederne conto, e al contempo avanzare alcune ipotesi sul perché i luoghi della cultura siano ancora chiusi.

Il primo motivo è il meno plausibile: musei ancora chiusi per contenere la mobilità o per limitare le interazioni sociali. Può forse valere per i grandi attrattori turistici, come gli Uffizi o come Pompei (anche se fino a un certo punto: il turismo è stato praticamente azzerato), può certamente valere per i giorni di festa, ma chi è avvezzo a frequentare i piccoli musei sa che la stragrande maggioranza degli istituti conta solo pochi visitatori al giorno, anche in periodi normali, e riuscirebbe pertanto a garantire tutte le condizioni di sicurezza affinché nessuno entri in contatto con nessun altro.

E soprattutto poteva valere con la curva dei contagi in salita: adesso che si cominciano a rilasciare le prime concessioni è assolutamente incomprensibile il motivo per il quale, in un’area in cui si può consumare un aperitivo entro le diciotto o si può stare in coda in attesa d’entrare in un centro commerciale con decine o centinaia di altre persone, non si possa entrare in un museo dove, specialmente in questo periodo di pressoché totale assenza di spostamenti per turismo, si avranno buone possibilità di rimanere da soli per tutta la durata della visita soprattutto nel nostro museo storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia che è abbastanza grande e conta pochi visitatori al punto da ritenerlo adatto alla cura della propria psiche. Non si comprende neppure per quale motivo non si sia fatta distinzione tra musei “grandi” e musei “piccoli”, per quanto valore possano avere distinzioni di tal fatta senza prendere in considerazione la composizione dei flussi dei visitatori, ma è comunque un dato il fatto che il Comitato Tecnico-Scientifico abbia trasmesso, in tal senso, delle indicazioni sulla distinzione delle tipologie degli istituti, che sono state tuttavia totalmente disattese in questa fase. Non si tratta, beninteso, di sottovalutare il rischio o di non avere rispetto per la malattia o per le sue conseguenze: si tratta, molto semplicemente, di capire i motivi delle scelte del governo. Ma anche ammettendo che tali scelte si debbano a ragioni di prudenza dovute al quadro epidemiologico, perché allora non programmare le riaperture, perché questo disinteresse e questo silenzio sulla cultura?

Passando invece per l’altra ipotesi siamo portati a pensare che questa totale negligenza possa essere ricondotta a scontri politici interni alla maggioranza, infatti? Chi legge ricorderà che, in occasione del DPCM del 3 novembre, circolava l’ipotesi giornalistica secondo cui la chiusura dei musei era nata a seguito d’uno scontro tra Franceschini, fautore più intransigente della linea rigorista del governo, e il ministro dello sport Vincenzo Spadafora, col primo che s’è trovato a dover chiudere i musei per ottenere dall’altro la chiusura delle palestre. Si tratta d’una voce che non è mai stata smentita: non sia mai, dunque, che la chiusura della cultura a oltranza, e la gravissima bastonatura che il settore ha ricevuto nella bozza del Recovery Plan, siano i sintomi d’uno scontro (naturalmente più ampio e più serio rispetto al bisticcio tra i due ministri dello scorso novembre) che si sta consumando all’interno della maggioranza, anche se al momento è impossibile trovare un nome a cui attribuire l’avvio dell’eventuale strappo. I segnali però ci sarebbero: Conte che non menziona la cultura mortificandola, gli stanziamenti nella bozza del Recovery Plan dimezzati rispetto a quanto si prospettava in estate.

Quali siano i motivi del perdurare delle chiusure, la programmazione delle riaperture è però ormai irrimandabile. Se non si vuol fare come in Spagna, dove i musei hanno continuato a tener le porte aperte anche nella seconda ondata sulla base della situazione epidemiologica dei singoli territori (quindi musei aperti laddove il rischio era minore), si segua almeno l’esempio della Francia: lì, sono state poste delle ben precise condizioni per la fine del confinamento della cultura, ed è stata programmata la riapertura del comparto quando il numero di casi giornalieri scenderà sotto le cinquemila unità e quando l’occupazione delle terapie intensive si troverà al di sotto della soglia delle tremila persone. Noi non siamo lontani da questi numeri, quindi sarebbe ormai tempo di cominciare a confortare, a discutere e a programmare, ne va del futuro di un settore indispensabile per le sorti del nostro paese.

Adesso non ci resta che sperare in un colpo di coda del Governo che consenta di far riappropriare al pubblico l’inestimabile valore della cultura e appena lo farà, saremo pronti ad accogliere con gioia e gratitudine, tutti coloro che vorranno visitare il nostro museo che nel lungo periodo di chiusura ha attuato interventi sempre più migliorativi sia sui contenuti che sugli spazi espositivi ovviamente nel massimo rispetto delle condizioni di sicurezza che il nostro museo riesce sempre a garantire.

Articolo presente in:
Comunicati · News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com