Giovedì 21 Novembre 2024

Nen ce sté turte c’avaste pe nen vulì bône a nu figghje

0 0

Nu jurne cûme e tande, Gîggîne e Fredînande, dûje cumbagne de scôle, ce so’ ngundréte, chéle e nen chéle u sôle, sôpe u stèsse mule add’ji ca ce ièvene lasséte na matîne pôche chiù grussetille de uagnûne. Acchessì, a prîma viste, menanne n’ucchje attôrne, tutte parôve fèrme a côdde jurne, pèrò, uardanne nu pôche chiù attinde attinde, na côse manghève e nen ôve robbe da ninde. Quanne ce so’ lasséte u sôle assôve e tutte i sunne lôre facèvene vôle pi varche a prûte fôre. Nd’a côdde mumènde, nvôce u sôle stôve calanne e i varche, pèrse tutte i sunne pe stréte, pi madire e u paramezzele spezzéte da l’onne u mére, arrangavene, forte de l’ôtîma speranze, pe trasì e trué péce nd’i vrazze amurèvele, sèmbe apirte du purte. Chi pône! Me vône da chiange! Ma iéme ’nnanze, tande che cange? Dôpe ca ce so’ abbrazzéte e fatte i solite dumande scundéte: “Cûme sté?” “Che te ne fé?”, Fredînande acconde a Giggîne ca pe l’aiûte de Dîje avôve truéte na fatîje, fatte na famigghje pe mîgghjôre e figghje: e ca nzise a quanne ji riuscîte, facènne pûre chi che mbrugghje, a dé, a dé, a dé, u trattavene cûme e nu re, ma po’, quanne pe tanda raggiône ne l’ho putîte fé chió, a jûne a jûne, chi pe nu mutîve chi pe n’ate, ce ne so’ jûte, e mo’ stôve sûle. E Giggîne li dîce ca pûre jisse stôve sûle, ma no pecchè l’avôve lasséte a famigghje, ma pecchè u purche ca ce avôve cresciûte iôve murte e ca au cundrarje di figghje de Fredînande ca l’avèvene sèmbe luéte, u purche l’avôve rejaléte addîrîtture u curpe pe rîngrazziarle. E acchessì arrîvavene alla conglusiône, danne raggiône au ditte: “Ji mègghje a crèsce nu purche ca nu figghje”. E no chére Gîggîne e Fredînande, nen ji propte acchessì. Nu purche, pe quande grusse, grasse e saprite pôte jèsse, prîma o po’ ce fernèsce e nde ruméne chiù ninde. Nu figghje, nvôce, se nen ji u rîsultéte de quatte capîtogne de dûje curpe mbriéche nd’a nu litte, ma u frôtte de dôje aneme ca ce vonne bône ruméne pe sèmbe. Amôre vôle dîre dé e no avì. Nu figghje nen pôte jèsse u bastône da vecchjéje. Nu figghje ji cûme u crescènde pu péne. Môre e torne a nasce nd’a n’ata pagnotte, e po’ nd’a n’ate, e nd’a n’ate, nzise alla fîne du mónne. Ji cûme cambé pe sèmbe, ne murì méje. Senza scurdé l’abbûse ca i facîme. Nîsciûne mèje ho ’ddumannéte a nu figghje se vulôve nasce. Na volte néte se li piéce, te pôte pûre rîngrazzjé, ma se ne li piéce, nîsciûna meraviglje se nen lu fé, ji già nu mónne se ne ve manne a códde pajôse.

Franco Pinto

Non c’è torto che giustifichi il non voler bene a un figlio. Un giorno come tanti, Gigino e Ferdinando, due compagni di scuola, si incontrano, al calar del sole, sullo stesso molo dove si erano lasciati una mattina poco più che bambini. Così, a prima vista, guardandosi intorno, tutto sembrava fermo a quel giorno, però, guardando un po’ più attentamente, mancava una cosa, e non da poco. Quando si lasciarono il sole sorgeva e tutti i loro sogni facevano vela con le barche che salpavano. In quel momento, invece, il sole stava calando e le barche, persi tutti i sogni strada facendo, con le costole e il paramezzale spezzati dalle onde del mare, arrancavano, forti dell’ultima speranza, per rientrare e trovare pace tra le braccia amorevoli, sempre aperte, del porto. Che pena! Mi viene da piangere! Ma andiamo avanti, tanto cosa cambia? Dopo essersi abbracciati e fatti le solite domande scontate: “Come stai?” “Che te ne fai?”, Ferdinando racconta a Gigino che con l’aiuto di Dio aveva trovato un lavoro, si era fatto una famiglia con moglie e figli; e finché era riuscito, facendo anche qualche imbroglio, a dare, dare, dare, lo trattavano come un re, ma nel momento in cui per tante ragioni non poté farlo più, uno ad uno, chi per una ragione, chi per un’altra, se ne sono andati, e adesso era solo. E Gigino gli dice che anche lui era solo, non perché abbandonato dalla famiglia, ma perché il maiale che aveva allevato era morto, e che, al contrario dei figli di Ferdinando che avevano sempre preteso, il maiale gli aveva regalato addirittura il suo corpo per ringraziarlo. E così arrivarono alla conclusione, dando ragione al detto: “È meglio allevare un maiale piuttosto che un figlio”. E no, cari Gigino e Ferdinando, non è proprio così. Un maiale, per quanto grosso, grasso e saporito, prima o poi finisce e non ti resta più nulla. Un figlio, invece, se non è il risultato di quattro capitomboli di due corpi ubriachi in un letto, ma il frutto di due anime che si vogliono bene, resta per sempre. Amore vuol dire dare e non avere. Un figlio non può essere il bastone della vecchiaia. Un figlio è come il lievito del pane. Muore e rinasce in un’altra pagnotta, e poi in un’altra, e in un’altra, fino alla fine del mondo. È come vivere per sempre, non morire mai. Senza dimenticare il torto che gli facciamo. Mai nessuno ha chiesto ad un figlio se voleva nascere. Una volta nato, se gli piace, ti può anche ringraziare, ma se non gli piace, nessuna meraviglia se non lo fa, è già tanto se non vi manda a quel paese.

(Traduzione di Mariantonietta Di Sabato)

Articolo presente in:
Franco Pinto · News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com