Domenica 30 Giugno 2024

Manfredonia: non solo regate veliche…

1 0

Domenica 16 giugno, il Golfo di Manfredonia si è tinto di rosa, ospitando la VI edizione della regata velica “Gargano in rosa” e Trofeo G. di Miscio, organizzata dal prof Gino Tridello dello Yachting Club Marina del Gargano. Alla competizione velica hanno partecipato 14 imbarcazioni che hanno ospitato donne operate al seno appartenenti all’Associazione ANDOS Onlus di Foggia e Centro di Riabilitazione Mastectomizzate. Evento che riveste un ruolo attivo nel cercare di limitare il più possibile i risvolti negativi del cancro al seno dalla fase diagnostica a quella del completo recupero. L’ideatrice e promotrice della regata, la dott.ssa Michela Valente sostiene ai microfoni di ManfredoniaNews.it la finalità sociale della regata che lega l’amore per la vela e il mare e l’inclusione sociale delle donne vittime di violenza e di quante lottano contro il cancro. Un connubio indissolubile tra lo sport, la prevenzione e cura delle malattie oncologiche delle donne, il rispetto e la parità di genere. Al termine della gara sono state premiate le imbarcazioni così classificate: gruppo A, 1° posto INDIGO, 2°posto ROSETTA, 3°posto FALCON II; Gruppo B, 1°posto SHARE KHAN, 2° posto NIBBIO, 3°posto VITA. Continua la dott.ssa Michela Valente “E’ stata una bella manifestazione ed ogni anno incrementa i partecipanti, diventando un valido esempio per altri circoli velici che adottano la nostra formula Sport+Sociale. In una società patriarcale che relega la donna in secondo piano, ancor più serve tanta determinazione e arduo impegno affinché le donne possano emergere e realizzare se stesse in tutti gli ambiti della vita”. Hanno preso parte alla premiazione le altre associazioni aderenti l’iniziativa: Susan Komen Puglia, Rotary Club, ANT sezione di Manfredonia, lo sponsor il Gruppo Telesforo che ha istituito il Trofeo Gerardo Di Miscio e la UISP Sport per tutti, partecipando con la simbolica imbarcazione DragonBoat, da 20 rematrici con pagaia monopala. La consigliera nazionale UISP, Antonietta D’Anzeris, esprime la propria emozione, raccontando che grazie ai contributi ricevuti in occasione della scorsa Camminata in Rosa si è riusciti a realizzare a Manfredonia la canoa Dragon Boat, utile alla riabilitazione delle donne operate al seno e delle persone con disagio complesso. A più riprese, da queste colonne, abbiamo sottolineato quanto lo sport, l’arte e la cultura legati alle tradizioni e alle bellezze paesaggistiche costituiscano un volano dello sviluppo socio-economico del territorio. Tutto ciò rinvigorisce la linfa vitale della comunità di Manfredonia che attraverso opportuni investimenti pubblico-privato ed efficaci strategie di marketing può incrementare il tasso turistico, alla pari delle altre note cittadine garganiche. Un altro virtuoso esempio è rappresentato dalle attività messe in campo dalla società sportiva Gargano Sailing Team di Manfredonia che forma gli appassionati e i campioni di vela durante l’anno, già affermati nelle competizioni dell’VIII zona FIV. Dalla scorsa settimana sono stati riattivati i corsi estivi per i bambini dai 6 anni in su presso il Centro Velico Gargano ed il rinnovato Centro Nautico Sportivo Il Mandracchio di Manfredonia. Buon vento!

Grazia Amoruso

Articolo presente in:
News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com