Domenica 30 Giugno 2024

Ogni slot machine ha un suo RTP: di cosa si tratta esattamente?

0 0

Nell’ambito del gambling si incontrano spesso termini che, in apparenza, potrebbero sembrare di difficile comprensione. Capita soprattutto in giochi come il poker, ma anche i passatempi più rapidi e semplici possono avere un “vocabolario” ricco di acronimi. Uno dei più importanti, se si parla delle slot machine, è l’RTP, che sta per Return To Player. Si tratta di una misura percentuale che indica la quantità di denaro che verrà restituita ai giocatori nel tempo. In pratica, rappresenta il tasso di rendimento di un gioco e aiuta a fornire una previsione, seppur teorica, delle possibilità di vittoria.

Cos’è e come funziona l’RTP nelle slot machines?

Il funzionamento dell’RTP si basa su calcoli statistici e probabilità, integrati nei programmi dei giochi dalle software house e dalle aziende produttrici. Questi calcoli vengono effettuati prendendo in considerazione un vasto numero di giri, per assicurare che il risultato sia il più possibile affidabile e rappresentativo del comportamento della slot a lungo termine. Di riflesso, l’RTP è un indicatore che stabilisce la “porzione” del denaro accumulato dalla slot da restituire sotto forma di vincita. La parte restante, invece, rappresenta il guadagno del casinò, noto anche come margine della casa.

Il concetto di RTP è in realtà molto più complesso, ma al giocatore ciò non deve interessare. Il motivo è semplice: è un parametro che si comporta in modo del tutto casuale, dunque non può essere calcolato dal player. In altri termini, il pagamento della slot non avviene su un numero determinato di giocate, e questo impedisce a chiunque di sapere o intuire vagamente quando avverrà. Il sistema in questione, quindi, garantisce la totale equità del gioco e preserva la trasparenza nei confronti dei giocatori. L’RTP, per questo motivo, deve essere sempre reso pubblico (si fa riferimento alla percentuale).

Va anche detto che l’RTP è un valore che non appartiene soltanto alle slot machine, ma che può essere applicato anche ad alcuni game show presenti nei casinò online. Inoltre, come vedremo fra poco, varia a seconda di elementi come la volatilità del gioco, ovvero l’imprevedibilità delle vincite e degli esiti, che possono cambiare di parecchio da partita a partita. Un esempio concreto può essere fatto citando l’altissimo RTP in Cash or Crash che, come spiegano le guide online, arriva addirittura al 99,59%.

Ogni slot machine ha un RTP diverso

Le slot machine presentano RTP diversi, e ci sono delle ragioni precise. Ciò si spiega con le scelte progettuali degli sviluppatori dei giochi, che definiscono l’RTP in base a vari fattori, tra cui la difficoltà del gioco, le caratteristiche del bonus, il tema e il target di giocatori ai quali si rivolgono. Di conseguenza, alcune slot possono avere un RTP più alto, magari compensato dalle maggiori difficoltà nell’ottenere dei moltiplicatori o dei bonus particolari. Altre possono avere un RTP più basso, bilanciato da bonus più facili da raggiungere. A tal proposito, è bene sottolineare che le slot online tendono ad avere RTP più elevati rispetto alle loro controparti fisiche nei casinò tradizionali.

Articolo presente in:
Dal Mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com