Domenica 30 Giugno 2024

“Mafia nostra”

0 0

UN OMICIDIO mafioso a Mattinata e otto arresti per droga a Manfredonia, hanno fatto da pro memoria al convegno dall’esplicativo tema “Mafia nostra, dinamiche mafiose nel territorio di Manfredonia e garganico” indetto dal Rotary club di Manfredonia. Una questione di grande apprensione per la sua penetrazione a macchia d’olio nel tessuto economico-sociale di una terra in grande affanno al di là degli ingannevoli lustrini turistici. Interventi ministeriali e giudiziari sulle amministrazioni comunali per infiltrazioni mafiose, interdittive ad attività commerciali, eclatanti operazioni delle forze dell’ordine come “Omnia nostra” (dei 45 arrestati e condannati, 26 sono di Manfredonia) e la più recente “Giù le mani” della Procura di Foggia, che ha interessato in particolare l’ultima amministrazione comunale con, tra l’altro, l’arresto di un ex assessore e il deferimento dell’ex sindaco con l’accusa di voto di scambio.

«L’OCCASIONE per aprire una riflessione condivisa sul fenomeno mafioso a Manfredonia, affinché la comunità maturi una consapevolezza che forse tarda ad arrivare» ha avvertito il presidente del Club, Lorenzo Mantuano, introducendo l’illustre relatore Francesco Giannella, Procuratore aggiunto e Coordinatore distrettuale antimafia di Bari, che ha tracciato un excursus accurato e dettagliato delle dinamiche mafiose del territorio. «Particolarmente complesse e preoccupanti» ha subito chiarito. «Le organizzazioni mafiose del Gargano – ha rilevato – a differenza di altre mafie italiane come la ‘Ndrangheta o Cosa Nostra, sono caratterizzate da una struttura più fluida e frammentata radicate nel territorio».

IL CONTROLLO del territorio si manifesta – ha spiegato il Procuratore – attraverso estorsioni, traffico di droga, omicidi e faide. Le mafie sono infiltrate profondamente nell’economia locale, in particolare nel settore turistico e delle costruzioni attraverso il riciclaggio di denaro derivato da proventi illeciti; attraverso la manipolazione e il controllo degli appalti pubblici tramite intimidazioni o collusione con amministratori locali. Organizzazioni ben strutturate – ha sancito – che hanno legami con altre mafie italiane e internazionali.

NELLA SUA RELAZIONE Giannella ha evidenziato anche gli sforzi delle istituzioni per combattere la criminalità organizzata. «Negli ultimi anni – ha evidenziato – ci sono state numerose operazioni di polizia che hanno portato all’arresto di membri di spicco delle mafie del Gargano; sono stati sequestrati beni mobili e immobili per indebolire il potere economico delle organizzazioni criminali e sono in corso verifiche immobiliari; iniziative per promuovere la denuncia e la collaborazione dei cittadini con le forze dell’ordine».

MA C’È ancora molto da fare. Il Coordinatore DDA ha espresso la necessità di aumentare le risorse umane e finanziarie per le forze dell’ordine e la magistratura, di promuovere la cultura della legalità tra i giovani nelle scuole; di promuovere lo sviluppo economico del territorio per ridurre la dipendenza della popolazione dalle attività criminali.

L’ARCIVESCOVO Moscone ha dal canto suo insistito sulla necessità di «interventi organici sul territorio dove le mafie sono fin troppo evidenti». Una realtà inquietantemente diffusa raccontata da Stefano De Carolis nel libro “L’infame legge. Storia della camorra in Puglia”.

  Michele Apollonio

 

 

 

 

 

Articolo presente in:
News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com