Giovedì 27 Giugno 2024

Torna l’Inclusion Job Day. La tavola rotonda che unisce Scuola, Università e Terzo Settore

0 0

Ospite d’onore nella seconda edizione di Inclusion Job Day 2024 la prof.ssa Giusi Toto, da tempo impegnata in attività e progetti volti a promuovere l’inclusione sociale dei ragazzi e delle ragazze con disabilità. Tanti i temi di riflessione al centro della tavola rotonda in programma il prossimo 14 giugno: dal linguaggio dell’inclusione all’accessibilità dei nostri spazi.

 

È alle porte la seconda edizione dell’Inclusion Job Day 2024, che si terrà il prossimo 14 giugno. Questo evento, dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e/o appartenenti alle categorie protette, rappresenta un’importante occasione per promuovere un ambiente lavorativo più equo e inclusivo.

Quest’anno, tra gli ospiti d’onore, ci sarà la prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’università di Foggia, delegata del Rettore alla Formazione insegnanti e formazione continua e all’Orientamento, coordinatrice del centro di ricerca Learning Sciences institue. La prof.ssa Toto, con la sua vasta esperienza e competenze nel promuovere l’inclusione nel mondo della scuola e del lavoro, aggiungerà un valore significativo all’evento.

Partecipare a questo evento è un’opportunità straordinaria per le scuole, le università, le aziende e i candidati tutti“, afferma la prof.ssa Giusi Toto. “È fondamentale creare spazi di dialogo e incontro che valorizzino le competenze di tutti, che favoriscano lo scambio di idee e buone pratiche, promuovendo un mercato del lavoro realmente inclusivo. Sono entusiasta di poter contribuire con la mia esperienza a questa importante iniziativa“.

La partecipazione a questo evento rappresenta un’occasione unica per le scuole, le università, le aziende e i candidati di interagire e collaborare in un ambiente che favorisce lo scambio di idee e la costruzione di reti professionali. Le scuole hanno la possibilità di mostrare il talento dei propri studenti, le aziende possono individuare e coltivare nuovi talenti, e i candidati hanno l’opportunità di mettersi in contatto con potenziali datori di lavoro e apprendere direttamente dalle esperienze dei professionisti del settore.

La prof.ssa Toto sottolinea l’importanza di creare spazi di dialogo e incontro che possano realmente valorizzare le competenze di ciascun partecipante. In un contesto in cui il mercato del lavoro è in continua evoluzione, è essenziale promuovere l’inclusività, permettendo a tutti di esprimere il proprio potenziale e contribuire con le proprie abilità. L’evento, quindi, non è solo un’occasione di networking, ma anche un momento per riflettere sulle modalità con cui possiamo costruire un ambiente lavorativo più equo e accessibile per tutti.

Il Magnifico Rettore dell’Università di Foggia, il prof. Lorenzo Lo Muzio, dichiara: “Il nostro obiettivo è quello di abbattere le barriere e favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in un contesto inclusivo. Siamo convinti che eventi come l’Inclusion Job Day siano essenziali per costruire un futuro dove la diversità sia riconosciuta come una risorsa fondamentale. Ogni partecipante ha qualcosa di unico da offrire e merita un’opportunità per dimostrarlo, per questo abbiamo detto il nostro SI“.

Siamo orgogliosi di supportare l’Inclusion Job Day e di contribuire a creare un ambiente di lavoro più inclusivo,” aggiunge il prof. Giorgio Mori, delegato del Rettore alla Didattica e al Placement. “La nostra partecipazione riflette il nostro impegno verso la diversità e l’inclusione, principi che sono al centro della nostra formazione accademica. Crediamo fermamente che una forza lavoro diversificata sia la chiave per l’innovazione e il successo dell’intera società, ed è questo il tempo di fare rete con le realtà del Terzo settore che abitano il nostro territorio, al fine di costruire un futuro a misura di ciascuno“.

Simili momenti formativi forniranno ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare al meglio il mercato del lavoro. I temi trattati includeranno l’accessibilità, l’innovazione inclusiva, il linguaggio dell’inlcusione e le migliori pratiche per la gestione della diversità in azienda.

L’Inclusion Job Day rappresenta un’occasione unica per costruire un futuro professionale in un ambiente inclusivo e accogliente. Invitiamo tutti gli interessati a non perdere questa opportunità e a partecipare il 14 giugno.

 

Vi aspettiamo con entusiasmo per una giornata dedicata alla costruzione di un futuro lavorativo più giusto e inclusivo per tutti.

Articolo presente in:
Capitanata · Comunicati · News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com