Sabato 29 Giugno 2024

La cultura: presidio di sviluppo economico

1 0

Il volontariato è una preziosa risorsa in Italia, sorregge il sistema Paese in tanti ambiti socio-economici. A Manfredonia pullulano le associazioni di volontariato che coadiuvano le famiglie e le istituzioni socio-sanitarie, oberate dalle incessanti richieste di care. Recentemente l’associazione Anfass, attiva sul territorio da oltre trent’anni, sta realizzando di concerto con il Comune il progetto di rigenerazione urbana che consiste nel dipingere artisticamente alcune panchine di V.le Aldo Moro e di V.le Michelangelo. Le decorazioni sono affidate alla pittrice manfredoniana Raffaella Fariello, coadiuvata dai ragazzi che frequentano l’associazione. Il loro intervento rappresenta un valido esempio di “lavoro sociale di rete” in cui le risorse del Terzo Settore e quelle istituzionali cooperano per il bene collettivo. Si rafforza l’empowerment delle abilità e capacità delle persone con disagio complesso attraverso l’art therapy e al contempo si ripristina il decoro urbano. I volontari dell’Associazione hanno esplicitato ai microfoni di ManfredoniaNews.it: “per noi sono importanti queste iniziative di riqualificazione ambientale per l’inclusione sociale che sono supportate dalle risorse economiche ricavate dal 5 per mille con l’apposizione del nostro cod fisc 92024480714 nell’apposita sezione della dichiarazione dei redditi dei contribuenti”. Ringraziano il Bar Impero che consente di conservare in magazzino le loro attrezzature da lavoro e quant’altro necessitano. E’ stata molto apprezzata la solidarietà dimostrata anche da qualche turista, segno di grande responsabilità sociale. A fine giugno, quando termineranno di decorare le 22 panchine stabilite, ci sarà una presentazione pubblica della realizzazione del progetto “Panchine creative”, testimoniando l’importanza del “fare-assieme” dell’Associazione Anfass di Manfredonia. Un’altra iniziativa utile a rinvigorire il Capitale sociale è quella dell’Associazione Incontr-Arti di recente costituzione, che si prodiga sul territorio con i propri laboratori inclusivi, accogliendo 10 persone della Casa Famiglia “Don Mario Carmone”, impegnate in varie attività socio-riabilitative. Potremo ammirare i loro manufatti artigianali nei giorni 8 e 9 giugno nello spiazzale adiacente la chiesa di “San Andrea”. L’Italia è fondata sul Volontariato! Lo sosteniamo con ironia, rimodulando l’art 1 della Costituzione Italiana. Le attività promosse dalle associazioni per lo sviluppo delle varie discipline artistiche legate allo sport, al teatro, alla danza, alla pittura ecc rappresentano il volano dell’economia del territorio perché creano posti di lavoro, tanto preziosi in questo difficile periodo di recessione. Lo testimonia il recente report più che positivo sul resoconto della stagione teatrale a Manfredonia, targato Bottega degli Apocrifi che gestisce il “Lucio Dalla”. In questi vent’anni di attività hanno rappresentato un vero Presidio culturale, catalizzando dentro e “fuori il teatro” centinaia di giovani e studenti, smuovendo le loro coscienze verso una responsabilità comunitaria. La prossima Amministrazione comunale che si appresta ad essere eletta dovrà cercare di cooperare con il nuovo tessuto sociale, costituito dalle nuove generazioni pronte al cambiamento.

di Grazia Amoruso

Articolo presente in:
News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com