Sabato 29 Giugno 2024

I numeri strepitosi del “Teatro Dalla”

2 0

Un prestigioso punto di riferimento culturale e sociale della Città

 

“SE FOSSERO solo numeri non moriremmo di desiderio” tanto sono gratificanti i numeri della stagione di prosa 2023-2024 svoltasi a Teatro “Lucio Dalla” ideata e organizzata dalla Compagnia teatrale Bottega degli Apocrifi che abita il “Dalla”, in collaborazione con il Comune di Manfredonia e il Teatro pubblico pugliese. Numeri importanti, esaltanti, premianti il lavoro ventennale di un sodalizio artistico che invertendo l’ordinario senso migratorio sud verso nord, è approdato da Bologna a Manfredonia con l’obiettivo di piantare e coltivare il seme del teatro professionistico innestandolo su quello amatoriale che ha mantenuto accesa la fiammella dell’arte teatrale. E c’è riuscito.

UNA IMPRESA non facile (era stato stoltamente abbattuto persino il prestigioso Teatro Pesante), curata con intelligenza e passone che ha fatto del teatro un punto di riferimento culturale e sociale della città spingendola verso mete formative di straordinario interesse. Come per l’appunto certificano i numeri di questa ennesima stagione di prosa, sciorinati con giustificata soddisfazione dai protagonisti di un progetto che guarda al futuro, nel corso dell’incontro col pubblico tenuto in teatro, al quale hanno partecipato Silvia Mei dell’Università di Foggia, Giuseppe Antelmo mediatore della Casa dello spettatore, Alessandro Toppi critico teatrale, Francesca d’Ippolito organizzatrice teatrale. Un meeting esso stesso uno spettacolo coinvolgente. «Un esercizio di democrazia e di partecipazione culturale» ha osservato il giornalista Felice Sblendorio che ha condotto il dibattito.

E DUNQUE i numeri: tra dicembre e maggio sono stati prodotti 17 titoli per 19 recite che hanno richiamato ben 5.061 spettatori con un incremento medio rispetto alla stagione precedente del 66 per cento. Sono stati sottoscritti 133 abbonamenti full a 12 spettacoli, 53 abbonamenti light a 8 spettacoli, 4 abbonamenti università a 6 spettacoli.  Un totale di 190 abbonamenti che hanno inciso sugli ingressi totali per il 41 per cento e che testimoniano del grande lavoro di fidelizzazione che permette oggi di parlare della “comunità teatrale del Teatro Comunale Lucio Dalla”.

MA NON solo stagione di prosa: accanto agli spettacoli del programma “Futura”, si sono tenute due rassegne in matinée per le scuole e in domenicale per le famiglie, curate e sostenute esclusivamente dagli Apocrifi, che hanno ampliato l’offerta culturale cittadina con la programmazione di 11 compagnie provenienti da tutta Italia, 13 titoli e 27 recite, portando a 8096 gli ingressi totali della stagione.

«OGNUNO di questi numeri – hanno esplicitato Cosimo Severo e Stefania Marrone, regista e drammaturga della Bottega – costituisce un patto tra cittadini e il teatro che è incubatore di ricerca artistica permanente e dunque di produzione, formazione, programmazione, accoglienza». Una realtà ormai matura, carica di promesse da secondare con opportuni interventi istituzionali.

Michele Apollonio

Articolo presente in:
News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com