Giovedì 27 Giugno 2024

Domenico La Marca: “Il futuro è legalità“

1 0

Le tragiche vicende che hanno interessato il Comune di Manfredonia negli ultimi anni non meritano parole o slogan, ma comportamenti e condotte irreprensibili. È oramai sotto gli occhi di tutti che una rinascita della nostra Manfredonia non potrà che fondarsi su una gestione della città basata sui principi di legalità, trasparenza, meritocrazia e giustizia sociale.

Non si tratta, però, per chi conosce la mia storia, di una promessa, ma di un impegno fattivo e concreto che applicherò già in questi primi giorni. Proprio per questo motivo abbiamo condiviso con la coalizione l’istituzione di un Comitato di Garanzia che dovrà valutare ogni singola candidatura alla carica di consigliere comunale, i cui profili dunque devono essere caratterizzati da riconosciuta onestà ed integrità morale. Non ci potranno essere eccezioni o sviste. Dobbiamo combattere ambiguità, opacità e non accettare, in nessun modo, strani flussi di voti drenati in maniera poco lecita che spesso si confermano una massa informe di consenso controllato dalla criminalità.

Tutti i candidati e le candidate al consiglio comunale sottoscriveranno la carta di impegno e di garanzia dell’associazione “Libera. Associazioni, nomi, numeri contro le mafie” di Don Ciotti e l’appello “Solo voti puliti” di Avviso Pubblico. Tra le prime delibere della prossima Amministrazione comunale, poi, vi sarà l’adesione dello stesso Comune ad Avviso Pubblico, l’associazione degli enti locali per la formazione civile contro le mafie, con l’impegno a perseguirne in concreto le finalità in continuo dialogo con i cittadini, sollecitandone la partecipazione.

Questa attenzione sarà il primo passo per costruire una città basata sulla trasparenza amministrativa.

Bisogna combattere la corruzione e ogni tentativo di ingerenza rispetto alle decisioni pubbliche. Per questo, implementeremo procedure interne di controllo e di garanzia affinché ogni atto dell’amministrazione sia regolare e trasparente nel rispetto, oltre che delle previsioni normative vigente, anche di tutte le linee guida dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per affidamenti di lavori, servizi e incarichi professionali.

Infine, come tassello principale di questa operazione di trasparenza e legalità, promuoveremo in maniera fattiva una larga e diffusa partecipazione civica con l’istituzione di un “Osservatorio per la legalità” che sosterrà iniziative per la diffusione della cultura della legalità e dell’etica della responsabilità.

Solamente avendo puntati costantemente gli occhi dei cittadini sul nostro operato, e fra i nostri palazzi, saremo in grado di portare avanti un’esperienza amministrativa cristallina. Coinvolgeremo i cittadini, con strumenti di partecipazione comunitaria, nel monitoraggio dell’amministrazione, chiedendo a loro di essere i primi garanti e osservatori del nostro operato.

Il cambiamento ha bisogno di ciascuno di noi e, oggi più che mai, c’è bisogno di essere un noi.

Articolo presente in:
Comunicati · News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com