Martedì 21 Gennaio 2025

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. I numeri della Regione Puglia

1 2

Per il 2021 quasi 4 milioni di euro per i centri antiviolenza e le case rifugio. I numeri della regione puglia.#non sei sola

 

È con questo slogan #non sei sola che la Regione Puglia intende celebrare quest’anno il 25 novembre, la giornata internazionale della lotta alla violenza sulle donne. Il 2020 è stato ed è tuttora un anno particolarmente duro, insidioso, difficile, ancor più duro per le donne vittime di violenza, e per i loro figli, doppiamente chiuse e isolate nel loro dolore.

Il Covid-19 non ha fermato la violenza, come dimostrano i dati sugli accessi ai Centri anti violenza. Dopo il calo delle richieste di aiuto registrato a marzo rispetto a febbraio 2020 (-37% di accessi – 47% di prese in carico – 14% di allontanamenti di urgenza), nei mesi successivi è stato registrato un significativo cambio di passo con incrementi elevatissimi rispetto a marzo ma anche ai mesi precedenti.

 

La Regione Puglia è impegnata fin dall’approvazione della legge regionale 29/2014 e del suo primo piano operativo, nell’opera di sostenere, anche economicamente, le reti antiviolenza.  Oltre alle risorse indistinte trasferite ai Comuni pugliesi per il sistema integrato dei servizi sociali, tra cui anche le risorse per interventi di tutela e protezione, nel periodo compreso tra il 2014 e il 2019, sono state destinate ai servizi antiviolenza e ai percorsi di autonomia delle donne, circa 16 milioni di euro, tra fondi regionali, nazionali e comunitari.

 

A questi interventi, si aggiunge la corsia di accesso preferenziale per le donne vittime di violenza, quale target speciale, alla misura regionale di contrasto alla povertà e di inclusione sociale del Reddito di Dignità.

 

Nel corso del 2020 sono stati già erogati ai Comuni euro 900.000 per la continuità dei programmi antiviolenza, gestiti dai CAV convenzionati, e per il sostegno ai percorsi di autonomia delle donne, resi ancora più complicati dall’emergenza pandemica.

 

Saranno erogati a inizio 2021 € 1,8 mln di euro su risorse regionali da destinare ai nuovi programmi antiviolenza e circa € 2 milioni su risorse statali (DPCM 2019), sempre in favore dei centri antiviolenza e delle case rifugio di prima e seconda accoglienza e a copertura degli interventi diretti alle donne da realizzarsi nel 2021.

 

Dai dati raccolti dall’Osservatorio regionale, dal 2014 al 2019, emerge che sono state circa 10.000 le donne entrate in contatto con i centri antiviolenza, con una media di percorsi avviati del 60% (spesso le donne si avvicinano solo per una richiesta di informazioni prima di maturare la decisione di chiedere aiuto per uscire dalla situazione di violenza).

Con riferimento, invece, ai dati relativi agli accessi delle donne ai centri antiviolenza nel 2019 emerge che:

  • Per il 90% dei casi, le donne sono di nazionalità italiana: di queste il 65% si è rivolto spontaneamente al centro antiviolenza anche se cresce la percentuale in invii fatti dagli altri soggetti della rete antiviolenza;
  • Nel 95% dei casi, la violenza si consuma in famiglia: infatti, nell’86% dei casi gli autori della violenza sono il partner e l’ex partner, nel 9% “parenti”;
  • le donne più “esposte” alla violenza sono le coniugate (42%), seguono le donne nubili (23%) e le donne separate/divorziate (21%);
  • la violenza è trasversale alle fasce di età, ai titoli di studio, alla condizione lavorativa anche se la percentuale più alta viene registrata tra donne che hanno età compresa tra i 30 e i 49 anni (62%);
  • le tipologie di violenza denunciate confermano l’ordine di prevalenza dell’anno precedente: violenza prevalente è quella fisica (49%), seguita da quella psicologica (38%), dallo stalking (6%); anche se la violenza psicologica accompagna tutte le forme di violenza;
  • il 56% delle donne si era già rivolto ad altri servizi prima di contattate il centro antiviolenza e, in diversi
  • il 52 delle donne che si sono rivolte ai CAV ha denunciato (6% in più rispetto al 2018). Solo il 2% dei casi ha ritirato la denuncia. La percentuale così alta evidenzia che le donne si sentono più “pronte” a denunciare quando adeguatamente sostenute, come nel caso dell’accompagnamento fornito dai cav;
  • la mancanza di lavoro è un problema per molte delle donne che subiscono violenza: Il 45% delle donne non ha occupazione mentre il 17,5% delle donne ha un’occupazione precaria. Il dato mette in evidenza l’importanza delle misure messe in campo dalla regione Puglia per sostenere l’autonomia delle donne, compresa quella abitativa e il reinserimento socio lavorativo: oltre alle specifiche risorse trasferite ai Comuni e ai centri antiviolenza per il sostegno ai percorsi di autonomia, anche abitativa, i servizi sociali dei comuni possono richiedere direttamente l’accesso al reddito di dignità, misura regionale di contrasto alla povertà e all’esclusione, al fine di sostenere in maniera tempestiva le donne che affrontano il percorso di liberazione dalla violenza;
  • sono più di 100 le donne, quasi sempre seguite da figli minori, allontanate dalle loro abitazioni a causa della violenza intrafamiliare e inserite nelle case rifugio ad indirizzo segreto.

 

 

Alcuni dati del fenomeno

Se nel 2019 sono state 2050 le donne rivolte a un CAV, i primi 8 mesi del 2020 sono stati 1.440 gli accessi e 892 i percorsi avviati (dati parziali perché mancano i dati di 3 cav) mentre sono 76 le donne messe in protezione con 73 minori.

Sono 230 i percorsi di autonomia avviati e altri saranno avviati a breve grazie anche al fondamentale supporto delle misure economiche e di inclusione messe in campo dalla regione puglia.

 

La rete antiviolenza, 27 cav con 65 sportelli, 18 case fra prima e seconda accoglienza, non si è mai fermata, garantendo la continuità nell’ascolto, nella presa in carico e nella messa in sicurezza delle donne e dei loro figli.

 

Strettissima è infatti la connessione tra violenza intrafamiliare e violenza assistita. I dati più significativi relativi alle forme di maltrattamento e violenza in danno delle persone minori per età, compresa la violenza assistita, sono contenute nel Manuale operativo, approvato con D.G.R. 1641/2020 in attuazione delle linee guida regionali, che fornisce a tutte le reti territoriali antiviolenza strumenti operativi e raccomandazioni specifiche, nel rispetto della Convenzione di Istanbul e delle norme nazionali e regionali di settore, per prevenire il fenomeno della “vittimizzazione secondaria” ovvero le forme di maltrattamento  istituzionale di cui spesso sono vittime le donne e i loro figli.  Al Manuale è allegato l’elenco dei Referenti della Rete dei Servizi territoriali che hanno partecipato alla formazione specialistica regionale e i contatti di tutti i Centri antiviolenza operativi nella regione, al fine di favorire le necessarie connessioni.

 

È in piena fase di attuazione il Piano integrato di interventi per il contrasto di tutte le forme di maltrattamento e violenza nei confronti dei minori (DGR 1608/2018), con una copertura finanziaria di c.ca 1,5 mln di euro, che prevede anche il sostegno concreto agli orfani speciali e alle loro famigli affidatarie.

 

 

 

#non sei sola!

Vogliamo far sapere a tutte le donne che non sono sole, che la rete dei servizi antiviolenza è pienamente funzionante, pronta ad accogliere loro e le loro richieste, a fornire indicazioni, dare sostegno per individuare il percorso più adatto alle singole esperienze di vita, con l’obiettivo finale di liberare le donne dalla prigionia della violenza e supportarle nella costruzione della nuova vita.

 

#non sei sola!

E’ un modo per dare piena visibilità alla rete dei Centri antiviolenza, diffusa su tutto il territorio regionale, sostenuta da Regione Puglia, che per questa giornata, e per tutti i giorni dell’anno, lavora alacremente per essere sempre presente con servizi di qualità.

Le iniziative organizzate dai CAV per far conoscere la loro presenza sui diversi territori, sono numerosissime e davvero variegate.  Sono state raccolte in un unico file e organizzate per data per facilitarne la lettura.

Sono quasi tutte on line, a causa del distanziamento sociale, e per questo raggiungibili da chiunque voglia conoscere, partecipare, esserci.

Dare visibilità alle iniziative dei CAV è riconoscere la loro centralità nella strategia regionale di prevenzione e contrasto alla violenza, così come rimarcato nella legge regionale n. 29/2014. 

 

 

 

Articolo presente in:
Comunicati · News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com