Domenica 22 Dicembre 2024

Messaggio dell’Arcivescovo per il tempo di QUARESIMA e di PASQUA 2019

3 8

Nel dedicare “il testo all’amato predecessore mons. Michele Castoro che un anno fa visse la sua ultima Quaresima”, l’arcivescovo p. Franco MOSCONE sollecita i fedeli dell’arcidiocesi del Gargano alla conversione, il “primo impegno richiesto da Gesù per seguirlo come discepoli, attraverso tre momenti: partenza, percorso e meta” che vengono sviluppati e approfonditi cominciando da quel “lasciarsi incontrare da Dio che è più intimo a noi, di noi stessi e aprirci all’altro che è l’immagine incarnata del Signore Gesù” e compiendo poi il secondo passo, la “conversione al prossimo”, sottolineato nel 2° paragrafo con “Il percorso: convertirsi al prossimo”, molto, ma molto importante in questo nostro tempo in cui insistentemente si parla di “morte del prossimo” ed ahimè si opera anche in tal senso. Infine, “la meta: il convertirsi a Dio”, che se raggiunta porta pace e ci rende “costruttori di pace … anche se il peccato ci appesantisce il cuore”.

Dunque, la conversione bussa alla porta e l’invito è a divenire e ad essere discepoli autentici. La Quaresima, tempo di conversione e di preghiera, chiede un profondo rinnovamento di vita e fa avviare un cammino nuovo, fatto di tappe e di passi concreti. Un procedere con perseveranza alla luce del Vangelo e in novità di cuore e mente. E affinché tutto ciò possa dare i suoi frutti, il Signore stesso ci invita a risposte generose e concrete. La prima rimane necessariamente quella di metterci in ascolto della sua Parola. Non si tratta solo di sapere di più o di comprendere meglio quello che ci è stato detto, ma di rispondere alla sua chiamata e “dialogare con Lui “ con “gesti e parole di carità. Se compiremo il percorso della conversione scopriremo che Lui viene ad abitare in noi e darà senso ai crocevia della storia personale e comunitaria” conclude l’Arcivescovo.

Dunque, l’invito alla conversione del cuore e della mente del padre Arcivescovo è veramente fraterno e pressante affinché possiamo giungere a dedicare un po’ del nostro tempo quotidiano a leggere e meditare una pagina della Parola che illumina il cuore e ci fa riconoscere le inevitabili nostre mancanze per chiederne perdono e a essere un po’ attenti anche agli ultimi, nostri fratelli.

Alberto Cavallini, direttore di VOCI e VOLTI

Messaggio dell’Arcivescovo per il tempo di QUARESIMA e di PASQUA 2019

In piedi fratelli … il Signore ci ama per quello che siamo ai suoi occhi“… nessuno ti ha condannato, neanch’io ti condanno: va e non peccare più” (Gv 8, 7.11)

Carissimi fratelli e sorelle,

è da poco più di un mese che abito con voi come pastore e incomincio a sentirmi a casa. Sto iniziando a conoscere e a farmi interpellare dalle tante realtà che costituiscono la bellezza e i tesori della nostra chiesa locale, la sua fede e le sue opere di carità. All’inizio della mia prima Quaresima a Manfredonia ho sentito il bisogno di rivolgermi alla diocesi con questa lettera presentando la parolaconversione ed i momenti per renderla viva ed efficace: ovviamente il primo ad averne bisogno sono io, e chiedo al Signore di esserne testimone.

Presento il termine conversione, primo impegno richiesto da Gesù per seguirlo come discepoli, attraverso tre momenti: partenza, percorso e meta. Forse la scansione può apparire incoerente, ma secondo me, si tratta dell’esatto ritmo della vita credente: non si parte da Dio, ma a Dio si arrivapercorrendo la via della prossimità. Scrivo questo testo pensando e dedicandolo al mio amato predecessore Mons. Michele Castoro, che un anno fa visse la sua ultima Quaresima terrena che gli aprì la porta alla Pasqua eterna: certamente ora veglia su di noi e per noi prega.

Il punto di partenza: convertirsi a sé stessi

A prima vista questa conversione può sembrare alquanto strana, potrebbe essere interpretata come un ripiegamento narcisistico su sé stessi: non è così! Non possiamo e non potremo mai fare a menodel nostro “io”: è con l’io che ci identifichiamo e siamo identificati, anche da Dio, che già pensava a noi prima della creazione del mondo. Potrebbe capitarci di pensare che il cammino spirituale richiedacome primo passo l’uscita dall’io: invece no, il Vangelo ci consiglia di entrare nell’io. Se prendiamo la parabola del Padre misericordioso, leggiamo che il figlio minore, dopo essere andato via di casa, comincia a pensare al suo ritorno solo dopo essere rientrato in sé stesso (Lc 15,17). Un rientrare che non corrisponde ad un crogiolarsi inerte e passivo sull’ego, ma al lasciarci incontrare da quel Dio che, come diceva S. Agostino, è più intimo a noi di noi stessi e aprirci all’altro che è l’immagine incarnatadel Signore Gesù.

La conversione a sé è quella che il filosofo Mounier chiamava “conversione intima”. Si tratta di tornare a quella parte più intima di noi, laddove Dio, nel segreto del nostro cuore, ci parla e ci scalda col suo amore come fece col popolo d’Israele nel deserto. Convertirsi a sé stessi è ritornareall’essenziale, alla propria povertà creaturale e fragilità esistenziale per fare i conti, senza paure, con i propri limiti: rappacificati con sé stessi ci sentiremo come dei bimbi portati in braccio dal nostro Dio che ci è padre e madre, e scopriremo di essere tutti fratelli.

La conversione interiore ci fa scoprire che non siamo amati per quello che facciamo, ma per quello che siamo agli occhi di Dio, il quale vede in noi il volto del suo Figlio Gesù Cristo: quanta pace troviamo facendo esperienza di essere figli nel Figlio!

Grazie a questa consapevolezza possiamo liberarci da tutte quelle false immagini (idoli, le chiama la sacra Scrittura) che ci siamo costruiti seguendo più la logica del potere e dell’apparire che quelladell’umile abbandono creaturale e filiale. Ci libereremo dal giudizio altrui, dallo sguardo indiscreto di chi tenta di far violenza alla nostra intimità e allo spazio della nostra coscienza.

Oltre alla parabola del Figliol prodigo la conversione interiore è espressa nel Vangelo dall’incontrodi Gesù con la donna portata in giudizio: le parole del Maestro, “chi è senza peccato scagli per primo la pietra” e l’assicurazione “nessuno ti ha condannato, neanch’io ti condanno: va e non peccare più”(Gv 8, 7.11), aprono il cuore di chi pecca e scuotono la mente di chi pretende ti giudicare. Con le sue parole e gesti Gesù riconcilia la donna con sé stessa, invitandola a riscoprire la sua dignità di persona amata e capace di amare. E così facendo le restituisce la possibilità di ricominciare a partire da una bellezza e da una dignità che aveva dimenticato di possedere. Ma voglio pensare, che la fuga dei tanti accusatori sia stata anche a loro l’occasione per rientrare, magari con vergogna, nel proprio io, etrasformarsi in seme per un cammino di conversione al vero sé interiore.

Il percorso da compiere: convertirsi al prossimo

L’entrare nella propria umanità e carnalità interiore porta a sentire e scoprire la comunanza con glialtri, con quanti il Vangelo chiama prossimo: la via a Dio passa attraverso il prossimo, non ce n’èaltra per un cristiano. Arrivo a convertirmi a Dio solo passando attraverso l’umano che è in me e fuori di me. Tale via di conversione porta frutti anche a livello sociale. Chi guarisce le ferite del cuore guarisce anche le proprie relazioni interpersonali, sociali e pubbliche. Guarisce le istituzioni, le strutture, gli ambienti di lavoro, i luoghi di aggregazione. Fino a guarire quegli spazi e quelle realtà in cui la dignità della persona viene offesa e calpestata, o che addirittura viene rinnegata e misconosciuta. Chi è partito dalla conversione del sé è pronto a percorrere la via della prossimità e a contagiare di frutti buoni e gustosi gli ambienti che frequenta, per portarvi la gioia e farli risplendere di bellezza autentica.

Il primo luogo da percorrere per produrre i frutti della conversione è certamente la famiglia. Gli sposi cristiani ritrovano nel perdono ricevuto la bellezza del perdono da donare. La conversione, comerisposta ad un amore più grande della stessa nostra capacità d’amare, porta frutti nell’amore sponsale rinnovandolo e legandolo alla sorgente della carità che è Cristo. La conversione porta frutti di rinnovamento nella relazione con i figli: genitori coerenti col Vangelo diventano credibili e testimoni di quanto chiedono ai figli; non maestri, ma compagni di viaggio che aiutano i figli a porsi in modo critico di fronte ai modelli ambigui oggi dominanti.

L’altro luogo della conversione alla prossimità è la città, con tutto ciò che essa comporta e significa. Personalmente non conosco ancora bene le città della nostra diocesi, ma sento di doverle amare perché le vedo vive e animate da un alto senso di attaccamento alle sane tradizioni e ai valori della nostra terra. Che la conversione al prossimo possa durante la quaresima e la pasqua trovare ulteriori motivazioni di impegno e animazione sociale ispirate al Vangelo, il quale sempre ci chiededi vivere la solidarietà, la condivisione, l’ospitalità reciproca, prestando particolare cura e attenzioneai più poveri e agli ultimi: Gesù ha il volto dei poveri ed ha scelto l’ultimo posto.

Infine convertirmi al prossimo, se sono battezzato e credente, mi dà la coscienza corretta per percorrere la strada della mia concreta comunità sia ecclesiale che civile e sociale. Devo sentirmi chiamato a convertirmi alla mia comunità di appartenenza fatta di periferie, quartieri e condomini: solo così porterò il mio contributo perchè maturino frutti di vicinanza e responsabilità sociale, di attiva cittadinanza capace di promuovere mentalità e stili di vita ispirati alla fraternità e alla condivisione.

La meta da raggiungere: convertirsi a Dio

Se sono partito dal punto giusto e seguito il percorso concreto dell’umanità personale e collettivaallora potrò arrivare alla meta della conversione: Dio quale fine, senso e compimento della vita e del creato. Arrivato a questo punto sono pronto ad accogliere e rendere visibili le prime parole di Gesù secondo il Vangelo di Marco: “il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo” (Mc 1, 15).

Fratelli e sorelle, senza paura seppur coscienti delle fragilità che portiamo, aderiamo con generosità alla Parola fatta carne, al suo disegno di amore, al suo progetto di salvezza. La conversione a Dio in Gesù ci fa riconoscere il primato che Egli ha nella nostra vita rispetto ad ogni cosa, anche rispetto al nostro fare e impegno pastorale, al ruolo e incarico ecclesiale: non faremo la fine di Marta che per servire il Signore si è dimenticato proprio del Signore! La conversione al Signore ci rimette in piedi spiritualmente, ci rialza dalle cadute, ci purifica dalla tiepidezza e insipidità, ci mette al riparo da ogni scoraggiamento e forse anche dalle nostre abitudini: abituarsi alle cose di Dio è un pericolo, si rischia di perdere il sapore di Dio. L’abitudine ci fa credere padroni delle cose sacre, sentire arrivati e al sicuro, addirittura può darci la convinzione di avere Dio in tasca: finiamo di imporre a Lui la nostra volontà piuttosto che sforzarci di cercare che cosa Egli vuole da noi. Perciò convertirsi a Dio significa aprirsi alle sue sorprese e alle sue continue novità: di sicuro Dio ha molto da chiederci, ma molto di più da offrirci.

Raggiunta la meta che è Lui ci sentiremo in pace e costruttori di pace, perché anche se il peccato ci appesantisce il cuore, abbiamo sperimentato che “Dio è più grande del nostro cuore” (1 Gv 3,20).

Cari fratelli e sorelle,

prendiamo sul serio l’annuncio e l’invito che Gesù ci rivolge: “il tempo è compiuto il Regno di Dio è vicino, convertitevi e credete nel Vangelo” (Mc 1,15), viviamo il tempo di quaresima e poi di pasqua, che si apre davanti a noi, per un costante e rinnovato ascolto della Parola e per aprire con Dio un dialogo fatto di ricerca, preghiera, ascolto, deserto, esodo e soprattutto di gesti e parole di carità. Se compiremo il percorso della conversione scopriremo che Lui viene ad ABITARE in noi e darà senso ai crocevia della storia personale e comunitaria (Gv 14, 23).

Manfredonia, 06 marzo 2019, mercoledì delle ceneri

 

Articolo presente in:
News

Commenti

  • Grazie al nostro Arcivescovo Padre Franco per il significato pedagogico delle sue parole all’inizio della Quaresima, per averci proposto un metodo per vivere la Quaresima e la nostra vita, partendo dal nostro io, dall’intimo di noi stessi, per riconoscere quel luogo (il nostro cuore) dove “Dio ci parla e ci scalda” e dà valore alla nostra persona, per aiutarci ad aprirci agli altri, al mondo, alla società e tentare di interpretarla e migliorarla.
    Grazie per indicarci sempre la strada da percorrere e la meta da raggiungere, perchè ci sentiamo tutti un po’ smarriti.

    Un cittadino 06/03/2019 13:20 Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com