E me trôve angôre na volte pi maleditte diàvele di solde a candé, da vîve, la “glorje” sôpe a chiú bèlla pagîne de storje de stu pajôse da nghi ca ’siste memorje: “L’acque de Criste”. L’acque de Criste iôve na surgènde add’ji ca iôve tande de quèdda gènde ca parôve u sanduarje de Lurdess. E nen ce iôve pe sènde a sanda mèsse e manghe pe prejé na grazzje au parènde pecchè la sciènze nen putôve fé ninde, ma schitte pu prisce de sparte pe l’ate u piaciôre de na fèlle de péne e pîmedôre accumbagnéte da nu bèlle bucchire d’acqua sàveze appône anghjûte alla surgènde a pite scàveze. E po’ ce stôve chi ce ne iôve scugghje scugghje, i mamme e i pétre ca iucavene pi figghje, e chi chè fîgghjôle c’avascéve a chépe arrussènne pecchè nu giuvenotte li faciôve lu zinne. Eh sì. Je pènze ca nu mónne de matrîmonje e tande e tande uagnûne de Mambredonje, accumenzanne da mè u prime, ngapoliste, so’ néte pûre grazzje a “L’acque de Criste”. E po’ quanne venôve a staggiône sènza sègge a sdréje e né ’mbrellône dôpe nu bèlle tôffe dai scugghje nd’a nu mére calme cûme e l’ugghje cûme e tande bianghe lenzôle ce spannèvene, sôpe i scugghje, a pîgghjé u sôle. E po’ a sôre du quattodîce d’ajôste vestîte già pi manîche au bôste, mamme, pétre e a caravéne i uagnûne ce abbuffavene de pisce fritte e melûne cûme da sèmbe vulôve a tradîzziône. E po’ a morre de pècure, pu mîndône a chépe catône, ca ce lagne pecchè l’avèvene custrètte a fé u bagne prime de ièsse, dalla léne, caruséte. L’acque de Criste, (furtunéte chi l’ho viste) iôve nu luche màgîche, affatéte add’ji ca l’ucchje ce abbagnéve, ngandéte, nu règne sènza rè e né reggîne. Nu paravîse de tôtte e de nîsciûne, nu trasôre all’addôre du mére, na rîcchèzze da tenì chére chére, nu patrImonje da tramandé. Già tramandé! E cûme ce fé? Tutte u mónne fé u diàvele a quatte p’arrîpezzé chése e côse dîstrôtte p’arrîcurdarce quèdde ca so’. Nûje no. Sîme capéce de sutterré vîve la mamme dôpe ca, puverèlle, ce ho misse a lu mónne. Se vulîte, mo’ ve sèrve u pecchè. Prîme u nguacchje de l’ANIC, po’… dicîme chi chè iate mbicce, mo’ sîme arrîvéte alla frôtte, a vonne scangellé propte ndôtte. Nûje, puverille, putarrimme armé na uèrre? E a che servarrîje? Ce ne stanne già troppe sôpe a facce de la tèrre e po’ nûje sîme gènde de péce, pûre vulènne nen ne sarrimme capéce. Putarrimme sendenzié a jûna vôce: “Ca ve pozza ji u vûccône ngrôce” o “Speriéme ca ve l’accattéte de medîcîne” ma pûre quèste nen ce piéce. Sì, ji luôre ca sîme arraggéte, dîcime pûre ngazzéte, ngazzéte, ma nen vulîme u méle de nîsciûne. Pe quest’ji, pu chiande all’ucchje e u côre méne, ve sôppleche ngînocchje: “Viste ca u bartafoglje ne ve manghe e i meraviglje au mónne nèmmanghe e viste ca qua e là pe vûje pére sonne pecchè n’a jéte a fé… a n’ata vanne, o cûme dîcîme da sti quarte, au larje, e lasséte a nûje, pòvere urdînarje quidde quatte prôte avanzéte ngann’a mére, acchessì ca u pìnele pére mône amére? Nen ji mègghje nu mîliône mangande e jèsse beneditte da tande e no nu mîliône de chió e jèsse rîcurdéte cûme e mostre e fé ammuccé pa vriogne i figghje vustre? Dîciôve jûne de nôme nîsciûne: “Ji mègghje a jèsse u pôche ca sîme e no u nu mónne ca parîme”. Ca u Sîgnôre ve vôla dé lûme.
Franco Pinto
L’acqua di Cristo: un sogno? E mi trovo ancora una volta per quei maledetti diavoli di soldi a cantare, da vivo, la “gloria” della più bella pagina di storia di questa città, da che ne esiste memoria: “L’acqua di Cristo”. L’acqua di Cristo era una sorgente dove andava tanta di quella gente da sembrare il santuario di Lourdes. E non si andava per sentire la santa messa e nemmeno per ottenere la grazia per un parente perché la scienza non poteva fare nulla, ma solo per la gioia di dividere con gli altri il piacere di una fetta di pane e pomodoro accompagnato da un bel bicchiere di acqua salmastra appena riempito alla sorgente, a piedi nudi. E poi c’era chi se ne andava lungo gli scogli, le mamme e i papà che giocavano con i figli, e qualche ragazza che abbassava la testa arrossendo perché un giovanotto le aveva strizzato l’occhio. Eh sì. Io penso che tanti matrimoni e tanti, tanti bambini di Manfredonia, a cominciare da me, in cima alla lista, siano nati anche grazie a “L’acqua di Cristo”. E poi quando arrivava l’estate, senza sdraio né ombrellone, dopo un bel tuffo dagli scogli in un mare calmo come l’olio, come tante bianche lenzuola si stendevano, sugli scogli, a prendere il sole. E poi la sera del quattordici agosto vestiti già con le maniche lunghe, mamme, papà e la carovana di bambini si abbuffavano di pesce fritto e melone come da sempre voleva la tradizione. E poi il gregge di pecore, con il montone a capo, che si lamenta perché costretto a fare il bagno prima di essere tosato della lana. L’acqua di Cristo, (fortunato chi l’ha vista) era un luogo magico, fatato, dove l’occhio si bagnava, incantato, un regno senza re, né regine, un paradiso di tutti e di nessuno, un tesoro con l’odore del mare, una ricchezza da tenersi cara, un patrimonio da tramandare. Già tramandare! E come si fa? Tutto il mondo fa il diavolo a quattro per riparare case e cose distrutte, per ricordarsi quello che sono. Noi no. Siamo capaci di sotterrare viva la mamma dopo che, poverina, ci ha messi al mondo. Se volete, adesso, vi servo il perché. Prima il pasticcio dell’ANIC poi… diciamo qualche altro impiccio, adesso, e siamo arrivati alla frutta, la vogliono completamente cancellare. Noi, poverini, potremmo armare una guerra? E a cosa servirebbe? Ce ne sono già troppe sulla faccia della terra, e poi noi siamo gente di pace, pur volendo non ne saremmo capaci. Potremmo emettere delle sentenze all’unisono: “Che vi possa andare il boccone di traverso” o “Speriamo che ve le compriate di medicine”, ma anche questo non ci piace. Sì è vero che siamo arrabbiati, diciamo pure incazzati, incazzati, ma non vogliamo il male di nessuno. Per questo, con le lacrime agli occhi e il cuore in mano vi supplico in ginocchio: “Visto che il portafoglio non vi manca e le meraviglie al mondo nemmeno, e visto che qua o là per voi è lo stesso, perché non andate a…. farla da qualche altra parte, o come diciamo noi da queste parti, al largo, e lasciate a noi, poveri ordinari, quelle quattro pietre avanzate in riva al mare, così che la pillola sembri meno amara? Non è meglio un milione in meno ed essere benedetti da tanti, che un milione in più ed essere ricordati come mostri e far nascondere dalla vergogna i vostri figli? Diceva uno di nome nessuno: “È meglio essere il poco che siamo e non il tanto che appariamo”. Che il Signore possa darvi lumi.
(Traduzione di Mariantonietta Di Sabato)
Testo interpretato da Antonio Del Nobile
Foto di Matteo Di Sabato
una vera e propria poesia…
spettacolare messaggio.