Domenica 30 Giugno 2024

Primo incontro sul Convegno "Immigrazione – Sotto il sole di Capitanata". Inaugurata la mostra di Bruno Murer (FOTO & VIDEO)

0 0

Inaugurata nel pomeriggio di ieri presso Casa dei Diritti a Siponto la mostra di Bruno Murer, inserita all’interno del convegno “Immigrazione – Sotto il sole di Capitanata” il cui secondo e terzo incontro si terranno oggi e venerdì 27 novembre alle ore 18.00 presso l’Auditorium Mons. Valentino Vailati a Manfredonia. A moderare l’incontro il dott. Domenico La Marca di Casa dei Diritti. Immigrazione non come peso, non come condizione di subalternità ma come naturale accoglienza in una realtà dove il dialogo e la conoscenza sono gli unici principi su cui costruire una società democratica. Arrivare ad una universalità evangelica deve essere il fine dell’agire umano ha sottolineato Don Stefano Mazzone direttore di Casa della Carità. “Un giorno vorrei che tutti fossero visti e considerati allo stesso modo – ha continuato Don Stefano – perché nonostante i numerosi passi avanti, continuiamo a vivere nei pregiudizi. Al di là di ciò che sta accadendo nel mondo “l’accoglienza” non è un concetto fuori dal comune come ci vogliono far credere bensì caratteristica naturale dell’agire umano, non sarà negandola che si metterà fine alla violenza”.

Oltre a Don Stefano Mazzone sono intervenuti anche Padre Pio Finizio dell’Ufficio Diocesano Migrantes e l’Assessora ai Servizi Sociali del comune di Manfredonia Antonella Varrecchia. Padre Pio Finizio ha dato voce alle vignette di Bruno Murer esposte all’interno di casa dei diritti affermando che “La figura dell’immigrato è normalmente quella del clandestino, dell’irregolare, del lavavetri quello che sbarca di notte dai gommoni pugliesi. Solo questa figura acquista visibilità sociale. Gli altri, i regolari, i normali, coloro che lavorano e pagano le tasse come tutti, la maggioranza silenziosa viene rimossa: non esiste, non entra nel discorso immigrazione. E se vi entra, è solo in contrapposizione (quindi in relazione) con i primi. Tutta l’immigrazione nel pensiero di Murer per quanto stabilizzata viene allineata sull’emergenza e la precarietà e le sue vignette raccolgono messaggi unici ed attuali“.

Un primo incontro che ha fatto riflettere su uno dei temi quotidiani più discussi a fronte di ciò che sta accadendo nel mondo, nonostante ciò, conservare una visione d’insieme capace di costruire in ogni caso punti d’incontro e non di contrasto, dovrebbe essere la scelta di ogni cristiano alla luce dell’esempio di Cristo.

Rossella Di Bari

Interviste,  foto e riprese realizzate da Rossella Di Bari

[tribulant_slideshow gallery_id=”46″]

Articolo presente in:
News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com