Martedì 21 Gennaio 2025

U trasôre

0 0

Je nen capisce (e quèste ji rîsapûte) cûme méje la gènde, pûre chi vôte u mangé pu ’cchialône, add’ji ca ce trôva trôve, pe chi ca sté a sté, sîje ca la dîce o ca la sènde a parôle trasôre, ce vôte nanze a l’ucchje sacche e casce de marènghe d’ôre cûme se la storje nen ce avèsse mbaréte ca “trasôre” sôpe a sta facce de tèrre so’ tande ati côse. Accumenzanne dalla vîte ca ce ho rejaléte u Patratèrne Dîje all’amôre granne de la mamme pi figghje, au calôre de nu cumbagne o na cumbagne ca te camîne strètte accuste, a n’anèma bône ca t’allonghe na méne pe iavezarte da ndèrre quanne chéde. Forse sarrà pecchè u lustrôre di marènghe d’ôre te dé l’imbressiône de putirte tutte accatté, comprôse a morte quanne te vône a tuzzelé alla porte, pûre c’acchessì nen ji. E ce ne sarrà accorte bune, cûme ce acconde, côdd’ôme, ca dôpe misse nzimbre tande de quidde solde sfruttanne a povera gènde e nen mangianne pe nen caché, quanne nu bèlle jurne avétta lassé tótte au fèsse du figghje. U figghje ca nzise e tanne avôve fatte a féme pu pétre, penzatte bune de luarce finalmènde dôje chiôche. Nu jurne sì e n’ate pûre organizzéve banghètte e festine accrescènne sèmbe a cumbagnje. Tótte oraméje u purtavene nghiande de méne. Ce sendove nu rè. Ma na rîcchèzze pe quande grosse pôte jèsse, live e live, alla fîne ce fenèsce e pe jèsse pûre tótte i rôcche rôcche attôrne. Rumése sûle cume e nu chéne e sènza solde penzatte de farle fernûte. Ce mettètte nu chiappe nganne e ce appennètte a na tréve da chése. Ma, maraviglie di maraviglie, a tréve, sbacandéte pe fé poste ai marènghe d’ôre, ce spezzatte e ce truatte n’ata volte sutterréte nd’i solde. Capîte a lezziône, u jurne dôpe nvîtatte tutte u pajôse a nu banghètte e a chiônque ce appresentéve i dôve nu piatte pe n’usse da jinde. A gènde penzéve: “Sarrà nu schèrze”. Quanne fôrene tutte servîte i dîce: “Chére cumbagne améte, viste c’ajire v’avîte mangéte la carne, mo’ spulpateve l’usse”.

Stu fattarille pôte fé penzé alla situazione dell’Itaglje de iogge pe na grossa differènze, però, ca chi ce ho mangéte a carne ajire nen so’ li stèsse ca l’attocche a spulpé l’osse iogge.

Franco Pinto

Il tesoro: Io non capisco (e questo è risaputo) come mai la gente, pur vedendo il cibo con il binocolo, ovunque si trovi, e con chiunque, che si dica o si senta la parola tesoro, si veda davanti agli occhi sacchi e casse di marenghi d’oro, come se la storia non ci avesse insegnato che “tesoro” su questa terra sono tante altre cose. Cominciando dalla vita che ci ha regalato il Padreterno, fino all’amore grande della mamma per i figli, al calore di un compagno o compagna che ti cammina stretto accanto, all’anima buona che ti porge una mano per sollevarti da terra quando cadi. Forse sarà perché il luccichio dei marenghi d’oro ti dà l’impressione di poter comprare tutto, compresa la morte quando ti viene a bussare alla porta, anche se non è così. E se ne sarà di certo accorto, come si racconta, quel tale, che dopo aver accumulato tanti di quei soldi sfruttando la povera gente, e non mangiando per non andare di corpo, quando un bel giorno dovette lasciare tutto a quello stupido del figlio. Il figlio che fino allora aveva fatto la fame con il padre, pensò bene di togliersi qualche sfizio. Un giorno sì e l’altro pure organizzava banchetti e festini aumentando sempre la compagnia. Tutti ormai lo portavano in palmo di mano. Si sentiva un re. Ma la ricchezza per grossa che sia, togli e togli, alla fine si esaurisce, e con lei anche tutti gli approfittatori intorno. Rimasto solo come un cane e senza soldi, pensò di farla finita. Si mise un cappio al collo e si appese a una trave della casa. Ma, meraviglia delle meraviglie, la trave svuotata per far posto ai marenghi d’oro, si spezzò e si trovò un’altra volta sepolto dai soldi. Capita la lezione, il giorno dopo invitò tutto il paese a un banchetto e a chiunque si presentava dava un piatto con un osso. La gente pensava: “Sarà uno scherzo”. Quando furono tutti serviti disse loro: “Cari compagni amati, visto che ieri avete mangiato la carne, adesso spolpate le ossa”. Questa storiella potrebbe far pensare alla situazione dell’Italia di oggi, con una grande differenza, però: chi ha mangiato la carne ieri non è la stessa gente a cui oggi tocca spolpare le ossa.

(Traduzione di Mariantonietta Di Sabato)

Articolo presente in:
News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com