Stèvene na volte a stu pajôse dûje nijozzje de mangiatorje jûne a l’ate faccefronde. Nd’a jûne trasôve tande de quèdda gènde ca chi stôve addrôte u bangône, parlanne pe crianze, nen tenôve manghe nu pôche de timbe pe corre nu mumènde au cèsse, mèndre l’ate ce grattéve a panze da la matîne alla sôre pecchè nen ce affaccéve alla porte méje nu chéne, manghe pe sbaglje. Stanghe de stu šcattaminde, Seponde (acchessì ce chiaméve chi nen vennôve ninde) pa scûse de venì a vedì nanonne accûme stôve, ce la vedîme d’arrîvé a chése e fra na chiacchjere e l’ate, acconde u fatte pa speranze de jèsse aiutéte a capì u pecchè. Nanonne, dôpe ca la iôve stéte a sènde, l’addumanne: “Dì, Sepò, nen ji ca fosse colpa tôve? Che ne sacce… tine a robbe chiù scarte? Vinne chiù chére? Dì a verîtà, cumbisse”. E Seponde: “No, nanò, che dîce?! Add’ji ca accatte a robbe jèsse allà l’accatte pûre je e t’u giûre, nen zo’ chiù chére, anze so’ pûre chiù merchéte! E po’, che ne sé? Che ne sé? Pa speranze d’attîré ammachére chi che babbiône d’ôme è misse pûre na bèlla fîgghjôle addrôte u bangône! Ma add’ji ca sté? Tó l’ha viste?” “Nen ji ca ha parléte chi chè volte méle da Sanda Jôrje?” addumannatte angôre nanonne. E Seponde: “No, nanò, no, pe l’amôre de Dîje! Je parlé méle da Sanda Jôrje? No, méje”. “ Madonne e che diavele sarrà?” ce dîcètte sôla sôle, nanonne. Po’, cûme se ce fosse appîccéte na lambadîne… “Ah, è capîte. Famme sènde, Sepò, cûme ce chiéme sta crîstiéne faccefronde a tè?” addumannatte nanonne a Seponde. E Seponde: “Brîgide” “Brîgide…e po’?” l’adumannate arrôte nanonne. E Seponde: “Oh, Madonne, nanò, che ne sacce? A chiamene a sangiuannére!” “Oh, ha viste c’amm’appuréte u mbrugghje!” dîcètte suddîsfatte nanonne. E po’ cundînuanne: “Ada sapì, figghja môje, ca San Lavrinze ji amande di frustire pecchè ce dîce ca quanne venètte a fé u manzîgnôre a stu pajôse, u popele, pe darle u bonvenûte, li purtatte trècinde fîchîdigne già annettéte e tótte penzanne ca l’avôva sparte pe quidde tôrne tôrne. Côste nvôce c’ho fatte? Mo’ assépre jûne, mo’ me mange n’atûne, ce l’ho ’rrîzzeriéte tutte quande jisse passanne po’ i uéje da vicce. Da tanne nen ce pôte vedì chió”. “Allôre, nanò, nen ce pôte fé ninde? Me ià rassegné?” addumannatte Seponde a nanonne. E nanonne: “No, Sepo’, ce starrîje nu tendatîve da fé. Tó vallu truve alla chjise e pa scûse d’appicciarle na cannôle fatte na bèlla chiacchjeriéte pe jisse. Li pûte dîce tutte quèdde ca te vône nghépe, l’imbortande can nen ce lu dîce mambruduniéne, acchessì jisse te pigghje pe frustire e… chi lu sépe ca i côse nen cangene”. Nen zacce se Seponde sendètte u cunzigglje de nanonne, fatte ji pèrò ca dôpe nu pôche de timbe, au nijozzje de Seponde stôve na fîle de gènde nzise e fôre ammizze a stréte.
Franco Pinto
A proposito di San Lorenzo: C’erano una volta in questo paese due negozi di alimentari uno di fronte all’altro. In uno entrava tanta di quella gente che chi serviva al bancone, con decenza parlando, non aveva neanche un po’ di tempo per correre un attimo al bagno, mentre l’altro stava senza far niente dalla mattina alla sera perché non si affacciava alla porta mai un cane, nemmeno per sbaglio. Stanca di questa sofferenza, Siponta (così si chiamava chi non riusciva a vendere niente) con la scusa di venire a vedere come stava mia nonna, ce la vediamo arrivare a casa e tra una chiacchiera e l’altra, racconta della questione con la speranza di avere un aiuto per capire il perché. La nonna, dopo averla ascoltata, le domanda: “Dimmi, Siponta, potrebbe essere colpa tua? Che ne so… hai prodotti meno buoni? Sei più cara? Dimmi la verità, confessa”. E Siponta: “No, nonna, cosa dici?! Dove si rifornisce lei lì mi rifornisco anch’io e te lo giuro, non sono più cara, anzi sono anche più economica! E poi che ne sai? Che ne sai? Con la speranza di attirare almeno qualche babbeo di uomo ho messo anche una bella ragazza al bancone… ma che fine hanno fatto? Tu li hai visti?” “Non è che qualche volta hai parlato male del folletto beneaugurante della casa?” domandò ancora la nonna. E Siponta: “No, nonna, no, per l’amore di Dio! Io parlare male del folletto beneaugurante della casa? No, mai”. “Madonna, che diavolo sarà allora?” disse tra sé la nonna. Poi come se si fosse accesa una lampadina… “Ah, ho capito. Fammi sentire, Siponta, come si chiama questa signora di fronte a te?” domandò la nonna a Siponta. E Siponta: “Brigida”. “Brigida… e poi?” chiese la nonna. E Siponta: “Oh, Madonna, nonna, che ne so? La chiamano la sangiovannese!”. “Oh, hai visto che abbiamo sbrogliato la matassa!” disse soddisfatta la nonna. E poi continuando: “Devi sapere, figlia mia, che San Lorenzo è amante dei forestieri perché si dice che quando divenne vescovo di questo paese, il popolo, per dargli il benvenuto, gli portò trecento fichi d’India già belli puliti pensando che li avrebbe divisi con chi gli stava attorno. Questo invece cosa ha fatto? Ne assaggio uno, ne mangio un altro, li trangugiò tutti quanti da solo passando poi seri guai. Da allora non ci può più sopportare”. “Allora, nonna, non si può far niente? Mi devo rassegnare?” domandò Siponta alla nonna. E la nonna: “No, Siponta, un tentativo da fare ci sarebbe. Tu vallo a trovare in chiesa e con la scusa di accendergli una candela fatti una bella chiacchierata con lui. Gli puoi dire tutto quello che ti viene in mente, l’importante e che non glielo dici in manfredoniano, così lui ti scambia per forestiera e… chi lo sa che le cose non cambino”. Non so se Siponta ascoltò il consiglio della nonna, fatto sta che, dopo un po’ di tempo, nel negozio di Siponta c’era la fila di gente fino in strada.
(Traduzione di Mariantonietta Di Sabato)