Ogni sôre nen fazze a timbe a mètte i spalle a litte ca già sté mbustéte, addrôte a porte di sunne mîje, na fîla longhe de papunne de tutte sorte de manôre pronde a ’ccundarme i lagne lôre. A chépe catône ce sté sèmbe a morta môje ca, pe na facce de ruffanèlla mbaurîte e sôle, me prôje de ne murì pe ne murì pûre jèsse cûme e na fèsse. Po’ ce stanne quidde ca so’ néte e murte sènza ca nîsciûne ce n’ji ’ccorte e quidde, ca pe dé vôce a lôre, hanne purtéte o portene a crôce angôre. Stanotte c’ji fatte nnanze na jatte e m’ho ’ccundéte ca na matîne mèndre Ndrôje u pescatôre stôve assènne da la chése, Catarîne a mîgghjôre, lu chiéme e li dîce: “Ndrô’, e mo’ che fé… te ne vé? Iogge che ce ’ma mangé?” E Ndrôje: “Ah, sì… vete ca nd’a sporte stanne trè trègghje” – “Trè trègghje?! – i dîce a mîgghjôre – e che ce m’allurdé li dinde?” E u marîte: “Eh, sôra môje, nde pozze fé ninde. Arrangete”. E ce n’ji ssûte. A mîgghjôre pigghje sti trègghje, i pulizze, i léve, i mbulînôje e l’abbogge ndà nu piatte pe ji a pîgghjé a frîsôle. Je ca stôve là mbustéte (dîce a jatte) appône ho gîréte a chépe è ’llunghéte a ciambulèlle e m’è ’rrafféte a prîme. Quanne ji turnéte, a puverèlle, quanne ho viste ca manghève a trègghje c’ji caléte pe vedì se iôve cadûte ndèrre e je è ’llunghéte arrôte a ciambulèlle e m’è ’rrafféte a seconde. Allôre sta fetènde che fé? Pigghje a trègghje ca jôve rumaste e la mètte a cèndre de chése nd’a nu sacche pa vocca apirte e ce aggîre de spalle. Quanne so’ zumbéte p’arraffarme la tèrze quèste ce volte de scatte, chiûte a vocche du sacche e me mône tande de quidde i mazzéte. “Cacce i trègghje – grîdéve mbestialîte – càccele pe la Maièlle se no te fazze passé nu brôtte pônde de stèlle”. Quanne ho viste ca nenn’ôve côse ho ’fferréte nu firre da léne grusse e me l’ho fîcchéte da ngûle nzise a farle assì da mocche pa speranze c’assèssere i trègghje. Quanne ho viste ca nenn’ôve angôre côse, iusanne u firre cûme e spûte m’ho fatte arrustîte vîve e tôtte. Chi delôre! A côse ca me dulôve de chió iôve ca me pîgghjôve a carîcatûre. “Ate c’arrangé – dìciôve mèndre m’arrustôve – iogge facîme paste nobbîle – jatte allo spûte con ripieno di trèglie eppûre l’andîpaste pa trègghja rumaste”. E chi côse ji? Nen ce pôte tratté acchessì na pòvera jatte! Che dîce, sumà, nen agghje raggiône? “Bèh, nzomme – l’è rîspuste je – tó pe mè ié chiù ragge ca raggiône. Ragge pecchè si’ jûte pe fé fèsse e t’hanne fatte fèsse. Ragge pecchè pe tanda murte vestîte d’ùmene ca stanne sôpe a facce a tèrre ha ngappéte propte na fèmmene ca, cûme ce dîce, ne sépe jûne chió du diavele. Ragge pecchè pe dôje trègghje c’arrubbéte ha fatte quèdda brôtta fîne mèndre chi ce zûche u sanghe di uagnûne sté bèlle spannûte sôpe a spiagge au sôle. Tó na raggiône a tenive: a féme, ma t’aviva lîmîté a ’ccujitarle pe na trègghje, tó nvôce, cûme tutte i sgorrotte ha vulîte fé iasse arrecogghje a tótte e ce ha remisse a ciambulèlle. Mo’, benbatte, frèchete, che vine a chiange a fé da mè? Va’, mittete a na zènne e chiangete da sûle pecchè tó si’ la cause du méle tûve”. Pe sti parôle l’è cungedéte pe fé poste a la Sîgnôre ca, tra nu lagne e n’ate de l’ate, ce nàzzeche strinde au côre i lagne mîje.
Franco Pinto
Sogni e fantasmi. Ogni sera non faccio in tempo ad appoggiare le spalle sul letto che già c’è, dietro la porta dei miei sogni, una lunga fila di fantasmi di ogni genere pronta a raccontarmi i loro affanni. A capo fila c’è sempre la mia morte che, con una faccia da orfanella impaurita e sola, mi prega di non morire per non morire lei stessa come una stupida. Poi ci sono quelli che sono nati e morti senza che nessuno se ne accorgesse, e quelli che, per dare voce a loro, hanno portato o portano ancora una croce. Stanotte si è fatta avanti una gatta e mi ha raccontato che una mattina, mentre Andrea il pescatore stava per uscire di casa, Caterina, la moglie, lo chiama e gli dice: Andrea, adesso che fai… te ne vai? Cosa mangeremo oggi?” E Andrea: “Ah, sì…vedi nella sporta, ci sono tre triglie”. “Tre triglie?! – gli dice la moglie – e che dobbiamo fare, ci dobbiamo sporcare i denti?” E il marito: “Eh, sorella cara, non posso farci niente. Arrangiati”. E se ne andò. La moglie prende le triglie, le pulisce, le lava, le infarina e le appoggia in un piatto per andare a prendere la padella per friggere. Io che stavo lì pronta (dice la gatta), appena si è girata ho allungato la zampetta e ho arraffato la prima. Tornata, la poveretta, quando ha visto che mancava una triglia si è calata per vedere se era caduta a terra, e io ho allungato di nuovo la zampetta e ho arraffato la seconda. Allora questa fetente che fa? Prende la triglia rimasta e la mette al centro della casa in un sacco con la bocca aperta e si volta. Quando sono saltata per arraffare la terza questa si gira di scatto, chiude la bocca del sacco e mi dà tante di quelle botte. “Sputa le triglie – gridava imbestialita – sputale per la miseria altrimenti ti faccio passare un brutto punto quarto d’ora”. Quando ha visto che era tutto inutile, ha afferrato un grosso ferro da calza e me l’ha infilato nel didietro fino a farlo uscire dalla bocca, con la speranza che uscissero le triglie. Quando ha visto che era ancora tutto inutile, usando il ferro come spiedo mi ha fatta arrostire completamente viva. Che dolore! La cosa che mi doleva di più era che mi prendeva pure in giro. Altro che arrangiarci – diceva mentre mi arrostiva – oggi facciamo pasto da signori. Gatta allo spiedo con ripieno di triglie, e pure l’antipasto con la triglia rimasta”. Che diamine! Non si può trattare così una povera gatta! Che ne pensi, maestro, non ho ragione? “Beh, insomma – le ho risposto – secondo me hai più rabbia che ragione. Rabbia perché sei andata a prendere in giro e ti hanno presa in giro. Rabbia perché, con tanti morti vestiti da uomini che ci sono sulla faccia della terra, sei incappata proprio in una donna che, come si dice, ne sa una più del diavolo. Rabbia perché, per due triglie che hai rubato, hai fatto quella brutta fine, mentre chi succhia il sangue ai bambini sta bello disteso sulla spiaggia al sole. Tu una ragione ce l’avevi: la fame, ma dovevi limitarti a placarla con una triglia; invece, come tutti gli ingordi, hai voluto fare asso pigliatutto e ci hai rimesso la zampetta. Adesso, ben fatto, frégati, perché vieni a piangere da me? Vai, mettiti in un angolo e piangi te stessa, perché tu sei la causa del tuo male”. Con queste parole l’ho congedata per far posto alla signora che, tra un lamento e l’altro degli altri, si culla stretto al cuore i miei lamenti.
(Traduzione di Mariantonietta di Sabato)