Giovedì 21 Novembre 2024

Che fîne ho fatte u pétre?

0 0

Nu fiôre de mizzejurne d’ajôste me ne iôve tutte paprîscéte pe pàteme a vedì che faciôve u mére sôpe i scugghje quanne, vedènne nu chéne sduachéte pe ndèrre a dorme a na zènne au frišche, m’ji scappéte de dîce: “Eh, viéte a te, chéne!” E pàteme, meravîgliéte, me fé: “Uagliò, che me fé sènde? Ne me dîcènne ca fé mègghje a vîte de nu chéne ca quèdde de nu crîstiéne?” E je, tutte cunvinde: “E pecchè no, papà? U chéne cûme i crîstiéne puverille accûme e nûje, cambe šchitte p’anghjirce a panze e pe fé i figghje, pa dîffèrenze pèrò ca nûje pe mangé amma ji a fatié e u chéne no. Pi figghje, po’, nu crîstiéne p’avì ngrambe na fèmmene ce uà fé nguatte (se po’ ji brôtte nge capisce) mèndre u chéne, a prîma chéne ca li càpîte a tîre, sènza cerché permèsse a nîsciûne, fé i fatte sûve e statte bône, addîje. Chi c’ji vista, viste. U dîce ca nenn’ji acchessì?” E pàteme rîrènne cumbiaciûte: “E bréve a tè! E je ca te vulôve jitté!” Po’, turnanne sèrje: “No, papà, nenn’ji propte acchessì. Tó, pa diatà ca tine, ne sé de côse, pèrò nen zé angôre ca u crîstiéne ji n’anîméle speciéle. Mèndre u chéne accummènze e fernèsce a vîta sôve sôpe a sta facce de tèrre, u crîstiéne, na volte murte torne a nasce a vîta ètèrne nd’a n’ate mónne”. E po’ m’ho ditte du curpe, de l’àneme, du bône, du méle, du Patratèrne e du diavele. De n’avì pavûre da pavûre pecchè a pavûre te fé sté sèmbe pi rècchje attîzzéte e l’ucchje sguarréte. De n’avì pavûre da fatîje pecchè u péne cunzéte pu sûdôre ji chiù saprîte. De n’avì pavûre da puvertà pecchè pûre ca ji na palle au pôte tône pûre i vandagge sûve: u desciûne accrèsce a féme e a féme u desîderje e quande chiù forte ji u desîderje tande chiù granne ji lu prisce quanne te càpîte de mangé. E po’ m’ho ditte de l’Amôre e de quande iôve bèlle pe n’ôme sapì ca u prîme penzire de na fèmmene iôve pe jisse e pi figghje c’avèvene misse au mónne, e po’ de tande ati côse ca, tanne pe tanne, a verîtà, nenn’ji ca l’avèsse capîte (parlé d’ “Esîstènze” a sôje anne nenn’ji cûme juché ai “quatte candûne”) ma nen faciôve ninde: l’avôve ditte pàteme e quèste m’avastéve. U pétre iôve pe mè (pènze pûre pe l’ate) cûme a lendèrne pi varche ammizze a mére nd’a na notte sènza lûne. A lûce ca dé la dritte quanne a scôrde t’arravogghje, l’ôme ca sunnéve de jèsse da grusse. Jurne fé è ngundréte pe stréte nu giòvene, june di tande da trend’anne a stu quarte, ca pe l’ucchje spèrse iôve parlanne sûle sûle. Che fîne ho fatte u pétre?

Franco Pinto

Che fine ha fatto il padre?: In un caldo pomeriggio d’agosto me ne andavo tutto contento con mio padre a vedere il mare sugli scogli, quando, vedendo un cane steso a terra a dormire in un angolo, mi scappò detto: “Eh, beato te, cane!” E mio padre, meravigliato, mi fa: “Ragazzino, che mi fai sentire? Non mi dire che la vita di un cane è meglio di quella d’un uomo?” E io, del tutto convinto: “E perchè no, papà? Il cane, come noi e tutte le persone povere, vive solo per riempirsi la pancia e per avere figli, con la differenza però che noi per mangiare dobbiamo andare a lavorare e il cane no. Per quanto riguarda i figli, poi, un uomo per avere una donna si deve fare in quattro (se poi uno è brutto ancora peggio), mentre il cane, con la prima cagna che gli capita a tiro, senza chiedere il permesso a nessuno, fa i fatti suoi e stammi bene, addio. Chi s’è visto s’è visto. Vorresti dire che non è così?” E mio padre, sorridendo compiaciuto: “E bravo! E io che ti volevo buttare!” Poi, tornando serio: “No, figlio mio, non è proprio così. Tu, per la tua età, ne sai di cose, ma non sai ancora che l’uomo è un animale speciale. Mentre il cane comincia e finisce la sua vita su questa terra, l’uomo, quando muore, rinasce a vita eterna in un altro mondo”. E poi mi ha detto del corpo, dell’anima, del bene, del male, del Padreterno e del diavolo. Di non aver paura della paura, perché la paura ti fa stare sempre con le orecchie tese e gli occhi spalancati. Di non aver paura del lavoro perchè il pane condito con il sudore è più saporito. Di non aver paura della povertà perché anche se è una palla al piede ha anche i suoi vantaggi: il digiuno accresce la fame, e la fame il desiderio, e quanto più forte è il desiderio, tanto più grande è il piacere, quando ti capita di mangiare. E poi mi ha detto dell’Amore, e di quanto era bello per un uomo sapere che il primo pensiero di una donna era per lui e per i figli che avevano messo al mondo, e poi tante altre cose che, allora, a dire il vero, non è che le avessi tanto capite (parlare di “Esistenza” a sei anni non è come giocare ai quattro cantoni); ma non faceva niente: l’aveva detto mio padre e questo mi bastava. Il padre era per me (penso anche per gli altri) come il faro per le barche in mezzo al mare in una notte senza luna. La luce che ti indica la via quando il buio ti avvolge, l’uomo sognavo di essere da grande. Giorni fa ho incontrato per strada un giovanotto, uno dei tanti da trent’anni a questa parte, che con gli occhi nel vuoto parlava da solo. Che fine ha fatto il padre?

(Traduzione di Mariantonietta Di Sabato)

Articolo presente in:
Franco Pinto · News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com